Pubblicità

Significato di visibility

visibilità; condizione di essere visto; chiarezza

Etimologia e Storia di visibility

visibility(n.)

Intorno al 1400, visibilite, che significa "condizione di essere visibile," deriva dal latino tardo visibilitatem (nominativo visibilitas), che si traduce come "condizione di essere visti; conspicuità." Questo a sua volta proviene da visibilis, che significa "ciò che può essere visto" (puoi fare riferimento a visible).

Il significato di "campo visivo in determinate condizioni" è attestato dal 1914. L'idea di "prominenza, attenzione pubblica" emerge nel 1958, legata al concetto di "stato di esposizione al pubblico."

Voci correlate

Metà del XIV secolo, nel senso di "percepibile a occhio nudo, capace di essere visto." Deriva dall'antico francese visable, visible, che significava "percepibile" (XII secolo), e direttamente dal latino visibilis, ossia "ciò che può essere visto," a sua volta composto da visus, participio passato di videre, che significa "vedere" (vedi vision). In antico inglese si usava il termine eagsyne.

Negli anni 1610 si è evoluto nel significato di "ciò che può essere percepito mentalmente." Negli anni 1950 ha assunto il significato di "pubblicamente prominente, ben noto." Correlato: Visibly.

    Pubblicità

    Tendenze di " visibility "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "visibility"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of visibility

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "visibility"
    Pubblicità