Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di vise
Etimologia e Storia di vise
vise(n.)
All'inizio del XIV secolo, il termine indicava "un verricello, una gru per sollevare," derivando dall'anglo-francese vice, dall'antico francese vis, viz, che significava "vite." Questo a sua volta proveniva dal latino vītis, che significa "vite, tralcio di una vite," e si traduce letteralmente come "ciò che si attorciglia," radicandosi nel verbo viere, che significa "legare, attorcigliare" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *wei-, che significa "girare, torcere, piegare").
Il significato di "strumento di serraggio con due ganasce chiuse da una vite," utilizzato per tenere saldamente un oggetto in posizione mentre si lavora su di esso, è attestato a partire dal circa 1500.
In medio inglese, il termine veniva usato anche per descrivere dispositivi simili a viti o verricelli, come quelli per piegare una balestra o una catapulta; il palo centrale di una scala a chiocciola; la vite di una pressa; e un legaccio attorcigliato per fissare un cappuccio sotto il mento.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " vise "
Condividi "vise"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vise
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.