Pubblicità

Significato di zeitgeist

spirito del tempo; tendenze culturali; atmosfera di un'epoca

Etimologia e Storia di zeitgeist

zeitgeist(n.)

"Il generale orientamento di pensiero o sentimento che caratterizza particolarmente un periodo di tempo," 1848, dal tedesco Zeitgeist (Herder, 1769), "spirito del tempo," letteralmente "spirito del tempo," da Zeit "tempo" (vedi tide (n.)) + Geist "spirito" (vedi ghost (n.)). Carlyle lo usa nel 1831 come parola tedesca in "Sartor Resartus."

Voci correlate

In antico inglese, gast significava "respiro; spirito buono o cattivo, angelo, demone; persona, uomo, essere umano." In contesto biblico veniva usato per indicare "anima, spirito, vita." Derivava dal proto-germanico occidentale *gaistaz, che è all'origine anche dell'antico sassone gest, dell'antico frisone jest, del medio olandese gheest, dell'olandese geest e del tedesco Geist, tutti significanti "spirito, fantasma." Si ipotizza che derivi da una radice indoeuropea *gheis-, utilizzata per formare parole legate a emozioni come eccitazione, meraviglia o paura. Questa radice è alla base di termini come il sanscrito hedah ("ira"), l'avestano zaesha- ("orribile, spaventoso") e il gotico usgaisjan e l'antico inglese gæstan, che significano "spaventare."

Ghost è il termine inglese che rappresenta la parola comune per "essere soprannaturale" nel germanico occidentale. Nei testi cristiani in antico inglese veniva usato per tradurre il latino spiritus (vedi spirit (n.)), un significato che si è mantenuto in Holy Ghost. L'interpretazione come "spirito disincarnato di una persona defunta," soprattutto concepito come un'anima errante tra i vivi o che li perseguita, è attestata dalla fine del XIV secolo e riporta il termine verso il suo probabile significato preistorico.

Molte parole indoeuropee per "anima, spirito" hanno anche il doppio significato di "spiriti soprannaturali." Spesso queste parole si basano sull'idea di "apparenza," come nel greco phantasma, nel francese spectre e nel polacco widmo, che deriva dall'antico slavo ecclesiastico videti ("vedere"). In antico inglese scin e in antico alto tedesco giskin significavano originariamente "apparenza, apparizione," e sono legate ai verbi scinan e skinan ("brillare"). Altri concetti si trovano nel francese revenant, che significa letteralmente "colui che ritorna" (dall'aldilà), e nell'antico norreno aptr-ganga, che si traduce come "colui che torna indietro." In bretone, bugelnoz significa letteralmente "bambino della notte." Il latino manes probabilmente era un eufemismo.

La grafia gh- è comparsa all'inizio del XV secolo grazie a Caxton, influenzato dal fiammingo e dal medio olandese gheest, ma era rara in inglese prima della metà del XVI secolo. Il significato di "leggera suggestione, semplice ombra o sembianza" (come in ghost image, ghost of a chance, ecc.) è attestato per la prima volta negli anni 1610; l'interpretazione come "chi lavora segretamente per un altro" risale al 1884. Ghost town è documentato dal 1908. Ghost story appare nel 1811. Ghost-word, che indica "una parola apparente o una forma errata in un manoscritto dovuta a un errore," è attestato dal 1886 (Skeat). Ghost in the machine è un termine coniato dal filosofo britannico Gilbert Ryle nel 1949 per descrivere "la mente vista come separata dal corpo." Il ghost dance degli indiani americani risale al 1890. L'espressione give up the ghost, che significa "morire," era già in uso nell'antico inglese.

Il termine medio inglese tide significa "tempo, stagione; intervallo ricorrente, periodo di tempo," in particolare in relazione a uno scopo specifico o a un processo naturale. Deriva dall'inglese antico tīd, che indicava un "punto o porzione di tempo, tempo dovuto, periodo, stagione; giorno di festa, ora canonica." La sua origine risale al proto-germanico *tīdi-, che significava "divisione del tempo" ed è alla base anche dell'antico sassone tid, dell'olandese tijd, dell'antico alto tedesco zit e del tedesco Zeit, tutti tradotti come "tempo." Secondo Watkins, la radice è riconducibile al proto-indoeuropeo *di-ti-, che significa "divisione, divisione del tempo," una forma suffissata della radice *da-, che significa "dividere."

Le accezioni legate al "tempo" in inglese sono per lo più arcaiche. Si possono confrontare con tidings, betide, tidy (aggettivo), e anche con l'inglese medio anytide ("in qualsiasi momento") e tideful ("stagionale, opportuno, tempestivo, adeguato," circa 1300). In inglese antico, uhtan-tid indicava le prime ore del mattino, il periodo che precede l'alba (con uhte che significa "alba"). Tide-song era il servizio divino caratteristico di un'ora canonica.

Nell'accoppiamento allitterativo di time e tide (inizio del XIII secolo), i due termini erano sinonimi, originariamente usati per indicare "in ogni occasione" o "come giustificato." Nares osserva che i puritani preferivano -tide nei nomi delle festività rispetto a -mas.

I significati moderni principali, "tempo della marea" (circa 1300) e "innalzamento e abbassamento del mare, flusso della corrente di marea" (metà del XIV secolo), probabilmente derivano dall'idea di "tempo fisso" (si confronti con l'inglese antico morgentid "alba," l'inglese medio dai-tide "giorno"), specificamente "tempo di alta marea." Questa evoluzione potrebbe essere nativa o derivata dal medio basso tedesco getide (si confronti con il medio olandese tijd, l'olandese tij e il tedesco Gezeiten, che significano "marea, marea del mare"). L'uso figurato si diffonde verso la fine del XIV secolo.

In inglese antico sembra non ci fosse una parola specifica per questo concetto, e si usavano flod e ebba per riferirsi all'innalzamento e all'abbassamento delle maree. Il termine heahtid ("alta marea") significava "festa, giorno di celebrazione."

Tide-mark ("limite dell'abbassamento o innalzamento di una marea") appare nel 1753; tide-pool, una pozzetta lasciata dal ritiro del mare, è documentato nel 1849. Tide-table, che mostra gli orari delle maree giornaliere, risale agli anni '90 del XVI secolo.

Pubblicità

Tendenze di " zeitgeist "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "zeitgeist"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of zeitgeist

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "zeitgeist"
Pubblicità