Pubblicità

Etimologia e Storia di zootheism

zootheism(n.)

"attribuzione di divinità agli animali; forme animali come oggetti di culto," 1879 (John Wesley Powell); vedi zoo- + -theism. Correlato: Zootheistic.

In Norse mythology, we have Fenris the wolf, and Jormungandur the serpent. Dragons appear in Greek mythology, the bull is an Egyptian god, a serpent is found in the Zendavesta; and was there not a scaly fellow in the garden of Eden? So common are these beast-demons in the higher mythologies that they are used in every literature as a rhetorical figure. [Powell, "Mythologic Philosophy," Popular Science, October 1879]
Nella mitologia norrena, abbiamo Fenris il lupo, e Jormungandur il serpente. I draghi compaiono nella mitologia greca, il toro è un dio egiziano, un serpente si trova nello Zendavesta; e non c'era forse un tipo squamoso nel giardino dell'Eden? Così comuni sono questi demoni-bestia nelle mitologie superiori che vengono usati in ogni letteratura come figura retorica. [Powell, "Mythologic Philosophy," Popular Science, ottobre 1879]

Voci correlate

Il termine è un elemento di formazione che indica "fede (di un certo tipo) in Dio, in un dio o in divinità," derivante dal greco theos, che significa "dio" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *dhes-, che dà origine a parole legate a concetti religiosi) + -ism.

Il termine che forma parole e significa "animale, essere vivente" deriva dal greco zōion, che si traduce come "un animale," e letteralmente "un essere vivente." Questo proviene dalla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *gwei-, che significa "vivere." Questa stessa radice è all'origine anche della parola greca bios, che significa "vita." Puoi confrontare tutto ciò con bio-.

    Pubblicità

    Condividi "zootheism"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of zootheism

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità