Pubblicità

Etimologia e Storia di bio-

bio-

Elemento di formazione delle parole, soprattutto in composti scientifici, che significa "vita, vita e," oppure "biologia, biologia e," o "biologico, relativo agli organismi viventi o ai loro costituenti." Deriva dal greco bios, che significa "la propria vita, il corso o il modo di vivere, la durata della vita" (in contrapposizione a zoe, che indica "vita animale, vita organica"). Questo termine ha radici nella radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *gwei-, che significa "vivere."

Il suo uso corretto è quello che troviamo in biography, ma a partire dal circa 1800, nella scienza moderna, è stato esteso per indicare "vita organica." Questo cambiamento è avvenuto perché zoo-, che sarebbe stata la scelta migliore, è ora limitato nel linguaggio moderno alla vita animale, in contrapposizione a quella vegetale. Entrambi i termini derivano dalla stessa radice Proto-Indoeuropea. Per un confronto, vedi biology.

Voci correlate

Negli anni '80 del Seicento, il termine si riferiva alle "storie della vita di singole persone, come ramo della letteratura." Probabilmente deriva dal latino medievale biographia, a sua volta preso dal greco tardo biographia, che significa "descrizione della vita" (un'espressione non presente nel greco classico, dove si usava solo bios per indicare la vita). Questo termine greco, bios, significa "vita" ed è collegato alla radice indoeuropea *gwei-, che significa "vivere." Aggiungendo graphia, che significa "registrazione" o "racconto" (come in -graphy), si ottiene il significato completo.

Il significato di "storia della vita di una persona" è attestato dal 1791. Quello di "percorso di vita di qualsiasi essere vivente" risale al 1854. Non è mai emerso un verbo unico e comune; sono stati proposti biographise/biographize (1800), biography (1844) e biograph (1849), ma nessuno ha preso piede.

"la scienza della vita e degli esseri viventi," 1819, dal greco bios "vita, la propria vita, durata della vita" (dalla radice PIE *gwei- "vivere;" vedi bio-) + -logy "studio di." Il composto fu suggerito nel 1802 dal naturalista tedesco Gottfried Reinhold Treviranus e introdotto come termine scientifico nello stesso anno in francese da Lamarck; i due sembrano aver trovato la parola in modo indipendente.

Pubblicità

Condividi "bio-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bio-

Pubblicità
Trending
Pubblicità