Pubblicità

Significato di Corinth

Corinto; città della Grecia; punto di riferimento

Etimologia e Storia di Corinth

Corinth

città della Grecia, dal latino Corinthus, dal greco Korinthos, dal pelasgico *kar- che significa "punto, picco." Il -nthos la identifica come proveniente dalla lingua pre-indo-europea perduta della Grecia.

Voci correlate

Nell'1590, il termine si riferiva a qualcosa di "relativo a Corinth," l'antica città-stato greca. L'aggettivo precedente era Corynthoise (metà del XV secolo). A partire dagli anni '50 del 1600, è stato usato anche per descrivere un ordine architettonico. Come sostantivo, indicava un "abitante di Corinto," negli anni '20 del 1500 (Corinthies è attestato dalla fine del XIV secolo).

In epoca classica, tra gli altri stati greci, Corinto era famosa per la sua architettura elaborata e nota per il suo lusso e la sua licenziosità (e per non disdegnare il commercio e il profitto); da qui il termine Corinthian, sia come sostantivo che come aggettivo, usato in vari contesti colloquiali o gergali in inglese, specialmente per indicare "un uomo di successo, un personaggio in vista" (dall'inizio alla metà del XIX secolo, ma soprattutto negli anni '20).

We would confine the word to nobility and gentry of education, who join heartily in the sports of the turf or the ring, the latterly particularly ; but well-dressed prigs assume the envied name, or seedy sordid knaves, who have no souls for those things. [John Bee, "Sportsman's Slang," 1825]
Vorremmo riservare questa parola per la nobiltà e la borghesia istruita, che partecipano con entusiasmo agli sport ippici o al combattimento, quest'ultimo in particolare; ma i ben vestiti snob si appropriano del nome invidiato, o i loschi individui squallidi, che non hanno anima per tali cose. [John Bee, "Sportsman's Slang," 1825]

Intorno al 1500, si riferiva a un "tipo molto piccolo di uva passa nera senza semi o uva essiccata, usata in cucina e nelle confezioni dolciarie." Era una contrazione di raysyn of Curans (fine del XIV secolo), che significa "uva passa di Corinth." Qui, il -s- finale era stato scambiato per una desinenza plurale. Proveniva dall'anglo-francese reisin de Corauntz. Queste uvette venivano esportate dalla Grecia meridionale.

Negli anni 1570, il termine fu usato per descrivere la piccola bacca rotonda rossa o nera di una pianta nord-europea non correlata (genere Ribes), recentemente introdotta in Inghilterra, a causa della sua somiglianza con le uvette. In seguito, il termine fu applicato anche a piante con frutti simili in America e Australia.

    Pubblicità

    Tendenze di " Corinth "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Corinth"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Corinth

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità