Pubblicità

Significato di D-day

giorno dell'operazione militare; data di inizio di un'azione militare

Etimologia e Storia di D-day

D-day(n.)

Nel 1918, "data fissata per l'inizio di un'operazione militare," con D come abbreviazione di day; confronta H-hour, anch'esso dallo stesso ordine militare del 7 settembre 1918:

The First Army will attack at H-Hour on D-Day with the object of forcing the evacuation of the St. Mihiel salient. [Field Order No. 8, First Army, A.E.F.]
Il Primo Esercito attaccherà all'H-Hour del D-Day con l'obiettivo di forzare l'evacuazione del saliente di St. Mihiel. [Ordine di Campo n. 8, Primo Esercito, A.E.F.]

"Designano il giorno e l'ora dell'operazione quando il giorno e l'ora non sono ancora stati determinati, o dove la segretezza è essenziale" [Sito web del Centro di Storia Militare dell'Esercito degli Stati Uniti]. Ora quasi esclusivamente riferito al 6 giugno 1944.

Voci correlate

Antico Inglese dæg "periodo durante il quale il sole è sopra l'orizzonte," anche "vita, tempo definito di esistenza," dal Proto-Germanico *dages- "giorno" (fonte anche dell'Antico Sassone, Medio Olandese, Olandese dag, Antico Frisone di, dei, Antico Alto Tedesco tag, Tedesco Tag, Antico Norreno dagr, Gotico dags), secondo Watkins, dalla radice PIE *agh- "un giorno." Aggiunge che il d- iniziale Germanico è "di origine oscura." Ma Boutkan dice che proviene dalla radice PIE *dhegh- "bruciare" (vedi fever). Non considerato correlato al Latino dies (che deriva dalla radice PIE *dyeu- "brillare").

Il significato originario, in inglese, era "le ore di luce del giorno;" si espanse a significare "il periodo di 24 ore" nei tardi tempi Anglo-Sassoni. Il giorno iniziava precedentemente al tramonto, da qui l'Antico Inglese Wodnesniht era ciò che noi chiameremmo "martedì sera." I nomi dei giorni della settimana non erano regolarmente maiuscoli in inglese fino al 17° secolo.

Dal tardo 12° secolo come "un periodo di tempo distinto da altri periodi di tempo." From day to day era nell'Antico Inglese tardo; day-by-day "giornaliero" è dal tardo 14° secolo; all day "tutto il tempo" è dal tardo 14° secolo. Day off "giorno lontano dal lavoro" è attestato dal 1883; day-tripper è registrato per la prima volta nel 1897. Il days in nowadays, ecc. è un relitto dell'uso dell'Antico Inglese e del Medio Inglese del genitivo avverbiale.

All in a day's work "qualcosa di insolito considerato routine" è del 1820. Il nostalgico those were the days è attestato nel 1907. That'll be the day, che esprime un lieve dubbio dopo qualche vanto o affermazione, è del 1941. call it a day "fermare di lavorare" è del 1919; prima call it a half-day (1838). One of these days "in un giorno nel prossimo futuro" è dalla fine del 15° secolo. One of those days "un giorno di sventura" è del 1936.

    Pubblicità

    Tendenze di " D-day "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "D-day"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of D-day

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "D-day"
    Pubblicità