Pubblicità

Significato di Dead Sea

Mar Morto; lago salato senza vita; bacino idrico del fiume Giordano

Etimologia e Storia di Dead Sea

Dead Sea

Il lago del fiume Giordano, a metà del XIII secolo, prende il nome da dead (aggettivo). Le sue acque sono salate al 26% (rispetto al 3 o 4% della maggior parte degli oceani) e praticamente non sostengono vita. Nella Bibbia era chiamato "Mare Salato" (in ebraico yam hammelah), noto anche come "Mare della Pianura" e "Mare dell'Est." In arabo è al-bahr al-mayyit, che significa "Mare Morto." Gli antichi Greci lo conoscevano come he thalassa asphaltitēs, ovvero "Mare dell'Asfalto." In latino si diceva Mare Mortuum, mentre in greco era he thalassa nekra (entrambi significano "Il Mare Morto"), un termine che si riferiva al mare ai confini settentrionali dell'Europa, l'Oceano Artico.

Voci correlate

Il termine medio inglese ded deriva dall'antico inglese dead, che significa "cessato di vivere" e, in un contesto più figurato, "torpido, apatico." Riferito all'acqua, indicava "ferma, stagnante." La sua origine risale al proto-germanico *daudaz, che ha dato vita a parole simili in diverse lingue germaniche, come l'antico sassone dod, il danese død, lo svedese död, l'antico frisone dad, il medio olandese doot, l'olandese dood, l'antico alto tedesco tot, il tedesco moderno tot, l'antico norreno dauðr e il gotico dauþs, tutti con il significato di "morto." Si tratta di un aggettivo derivato dal participio passato *dau-, che potrebbe risalire alla radice indoeuropea *dheu- (3), che significa "morire" (vedi die (v.)).

Il significato di "insensibile, privo di percezione" si afferma già nel XIII secolo. Riferito a luoghi, assume il significato di "inattivo, noioso" a partire dagli anni '80 del '500. Per descrivere suoni "smorzati" si utilizza a partire dagli anni '20 del '500. Nel XVI secolo inizia a essere usato per indicare "completamente, assolutamente, del tutto" (come in dead drunk, anni '90 del '500). Negli anni '90 dello stesso secolo viene impiegato anche per esprimere "molto certo, sicuro, infallibile" e, dal 1881, assume il significato di "diretto, schietto." L'espressione Dead heat, che indica una corsa in cui più di un concorrente taglia il traguardo contemporaneamente, risale al 1796. Il dead-nettle (circa 1400) somiglia all'ortica ma non punge.

L'espressione Dead on appare nel 1889, originariamente nel contesto della mira. Dead duck, che significa "persona sconfitta o prossima alla sconfitta, persona inutile," compare nel 1844, inizialmente nel linguaggio politico statunitense. Il termine Dead letter risale al 1703 e viene usato sia per indicare leggi prive di efficacia sia per riferirsi a corrispondenza non consegnata. Dead soldier, che indica "bottiglia di liquore vuota," appare nel 1913; l'immagine è però più antica, come dimostra l'espressione dead men, che significa "bottiglie vuote a un banchetto," risalente circa al 1700. Dead man's hand nel poker, che indica "coppia di assi e coppia di otto," sarebbe la mano che Wild Bill Hickock aveva in mano quando Jack McCall lo uccise nel 1876. L'espressione not be (seen/found/caught) dead, che significa "non avere nulla a che fare con," compare nel 1915.

    Pubblicità

    Tendenze di " Dead Sea "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Dead Sea"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Dead Sea

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità