Pubblicità

Significato di Jove

Giove; dio del cielo; pianeta Giove

Etimologia e Storia di Jove

Jove

Dio romano del cielo luminoso, usato anche come nome poetico del pianeta Giove, a partire dalla fine del XIV secolo. Deriva dal latino Iovis, che a sua volta proviene dalla radice indoeuropea *dyeu-, che significa "brillare" e si è evoluta in termini come "cielo", "paradiso" e "dio" (si veda Zeus). Nella lingua latina classica, il composto Iuppiter ha sostituito il Iovis dell'antico latino come nome del dio (vedi Jupiter). Nell'antico inglese era conosciuto come Iob.

Voci correlate

anche Juppiter, c. 1200, "divinità suprema degli antichi Romani," dal latino Iupeter, Iupiter, Iuppiter, "Giove, dio del cielo e capo degli dèi," dal PIE *dyeu-peter- "dio-padre" (originariamente vocativo, "il nome che si presenta più frequentemente nelle invocazioni" [Tucker]), da *deiw-os "dio" (da radice *dyeu- "brillare," nei derivati "cielo, paradiso, dio") + peter "padre" nel senso di "capo maschile di una famiglia" (vedi father (n.)).

The Latin forms Diespiter, Dispiter ... together with the word dies 'day' point to the generalization of a stem *dije-, whereas Iupiter, Iovis reflect [Proto-Italic] *djow~. These can be derived from a single PIE paradigm for '(god of the) sky, day-light', which phonetically split in two in [Proto-Italic] and yielded two new stems with semantic specialization. [de Vaan]
Le forme latine Diespiter, Dispiter ... insieme alla parola dies ‘giorno’ indicano la generalizzazione di un tema *dije-, mentre Iupiter, Iovis riflettono [Proto-Italico] *djow~. Queste possono derivare da un unico paradigma PIE per ‘(dio del) cielo, luce diurna’, che si è diviso foneticamente in due in [Proto-Italico] e ha generato due nuovi temi con specializzazione semantica. [de Vaan]

Confronta il greco Zeu pater, vocativo di Zeus pater "Padre Zeus;" sanscrito Dyaus pitar "padre celeste." Come nome del pianeta più luminoso dei pianeti superiori dalla fine del 13° secolo in inglese, dal latino (Iovis stella). La parola latina significava anche "cielo, aria," da qui sub Iove "all'aria aperta." Come dio del cielo era considerato l'innovatore del clima, da qui Jupiter Pluvius "Giove come dispensatore di pioggia" 1704), in uso giocoso dalla metà del 19° secolo.

Il dio supremo degli antichi Greci e padrone degli altri, 1706, dal greco, derivato dal Proto-Indoeuropeo *dewos- "dio" (origine anche del latino deus "dio," antico persiano daiva- "demone, dio malvagio," antico slavo ecclesiastico deivai, sanscrito deva-), dalla radice *dyeu- "brillare," nei derivati "cielo, divinità, dio." Il significato di dio è originariamente "brillante," ma non è chiaro se fosse inizialmente un dio del sole o un portatore di luce.

Pubblicità

Tendenze di " Jove "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Jove"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Jove

Pubblicità
Trending
Pubblicità