Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di Miserere
Etimologia e Storia di Miserere
Miserere(n.)
Intorno al 1200, il termine indicava la "recitazione del 51° Salmo" (nella Vulgata, il 50°), uno dei "Salmi Penitenziali," così chiamato per la frase Miserere mei Deus "Abbi pietà di me, o Dio," che è l'apertura del salmo nella Vulgata. La parola latina miserere significa "provare pietà, avere compassione, commiserare," ed è l'imperativo singolare della seconda persona del verbo misereri "avere misericordia," derivato da miser "miserabile, degno di pietà" (vedi miser).
Tra il XV e il XVII secolo, il termine veniva usato in modo informale per indicare un'unità di tempo, ossia "il tempo necessario per recitare il Miserere." Le composizioni musicali di questo salmo sono famose per la loro straordinaria efficacia. Inoltre, il verbo latino compare anche in miserere mei "una sorta di colica severa ('passione iliaca') accompagnata da crampi lancinanti e vomito di escrementi" (1610 circa); letteralmente significa "abbi pietà di me."
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " Miserere "
Condividi "Miserere"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Miserere
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.