Pubblicità

Significato di misery

miseria; sofferenza; infelicità

Etimologia e Storia di misery

misery(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava uno "stato di grave afflizione, una condizione di infelicità esterna." Derivava dall'antico francese misere, che significava "situazione miserabile, sventura, angoscia" (XII secolo), e a sua volta proveniva dal latino miseria, che significava "miserevolezza." Quest'ultimo era legato a miser, che si traduce come "miserabile, degno di pietà" (per ulteriori dettagli, vedi miser). L'accezione che descrive "la condizione di chi vive un grande dolore o una profonda angoscia mentale" si affermò negli anni '30 del XVI secolo.

Voci correlate

Nella metà del 1540, il termine indicava una "persona miserabile, un disgraziato," derivando dal latino miser (aggettivo) che significava "infelice, miserabile, degno di pietà, in difficoltà." Nonostante non si sia riusciti a trovare una genealogia accettabile per questa parola nel Proto-Indoeuropeo [de Vaan], il suo significato originale in inglese è oggi obsoleto. La principale accezione moderna, quella di "persona avara che accumula denaro" (ossia "colui che, nonostante la ricchezza, si comporta come se fosse povero" - Century Dictionary), è documentata già negli anni '60 del 1500, probabilmente a causa dell'apparente infelicità di queste persone. L'accezione più antica è però ancora presente in parole come miserable, misery, e simili.

Oltre a indicare la miseria generale, il termine latino aveva anche una connotazione di "amore erotico intenso" (si pensi allo slang got it bad, che significa "follemente innamorato") ed era quindi molto amato da Catullo. In greco, un misero era chiamato kyminopristes, che si traduce letteralmente in "tagliatore di semi di cumino." In greco moderno, potrebbe essere descritto come hekentabelones, ossia "colui che ha sessanta aghi." In tedesco, la parola filz, che significa "feltro," conserva l'immagine delle pantofole di feltro che il misero indossava spesso nelle caricature. In lettone, mantrausis (che significa "miser") si traduce letteralmente in "rastrellatore di denaro."

    Pubblicità

    Tendenze di " misery "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "misery"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of misery

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità