Pubblicità

Significato di Sextus

sesto; sesta persona; sesto figlio

Etimologia e Storia di Sextus

Sextus

Nome proprio maschile, derivato dal latino, che significa letteralmente "il sesto," usato inizialmente per indicare un sesto figlio, proveniente da sextus "sesto," a sua volta da sex "sei" (vedi six; confronta Octavian).

Voci correlate

Nome proprio maschile, derivato dal latino, da Octavius, che a sua volta proviene da octavus, significante "ottavo," e questo da octo (vedi eight).

But although we find so marked differences in the use of the numerals as names, it is impossible to believe that this use did not arise in the same way for all; that is, that they were at first used to distinguish children by the order of birth. But when we find them as praenomina in historical times it is evident that they no longer referred to order of birth. [George Davis Chase, "The Origin of Roman Praenomina," in Harvard Studies in Classical Philology, 1897]
Ma sebbene troviamo differenze così marcate nell'uso dei numeri come nomi, è impossibile credere che questo uso non sia nato allo stesso modo per tutti; cioè, che inizialmente non fossero usati per distinguere i bambini in base all'ordine di nascita. Tuttavia, quando li troviamo come praenomina nei tempi storici, è evidente che non si riferivano più all'ordine di nascita. [George Davis Chase, "The Origin of Roman Praenomina," in Harvard Studies in Classical Philology, 1897]

uno in più di cinque; due volte tre; il numero che è uno in più di cinque; un simbolo che rappresenta questo numero; siex, six, seox, sex in inglese antico, derivato dal proto-germanico *seks (che ha dato origine anche al sassone antico e al danese seks, al norreno, allo svedese e all’antico frisone sex, al medio olandese sesse, all’olandese zes, all’alto tedesco antico sehs, al tedesco sechs e al gotico saihs), dal proto-indoeuropeo *s(w)eks (che ha dato origine anche al sanscrito sas, all’avestano kshvash, al persiano shash, al greco hex, al latino sex, allo slavo ecclesiastico sesti, al polacco sześć, al russo shesti, al lituano šeši, all’antico irlandese se e al gallese chwech).

Il significato di "carta da gioco con sei punti o semi" risale agli anni '90 del 1500. Six-footer, che indica "una persona alta sei piedi o più", appare nel 1828. Six-shooter, di solito un revolver con sei camere (che spara sei colpi consecutivi), è attestato dal 1842; six-pack per indicare un insieme di contenitori di bevande risale al 1952, mentre per i muscoli addominali è documentato solo nel 1995.

[Married] In Dana, [Mass.], on the 30th ult. by Ephraim Whipple, Esq. Mr. Jason W. Williams, M. D. to Miss Malinda Chamlin, of Dana,—a couple of six footers. Printers in New York, Ohio, Alabama, Vermont, Connecticut, Rhode-Island, New Hampshire and Maine, are requested to publish the same marriage, that his brothers and sisters may have due notice thereof and rejoice accordingly. [Burlington, Vt., Weekly Free Press, Feb. 8, 1828]
[Sposati] A Dana, [Massachusetts], il 30 del mese scorso, per mano di Ephraim Whipple, Esq., il dottor Jason W. Williams ha sposato la signorina Malinda Chamlin, di Dana—una coppia di sei piedi. Si richiede ai tipografi di New York, Ohio, Alabama, Vermont, Connecticut, Rhode Island, New Hampshire e Maine di pubblicare lo stesso annuncio, affinché i suoi fratelli e sorelle possano esserne informati e gioire di conseguenza. [Burlington, Vt., Weekly Free Press, 8 febbraio 1828]

Six of one and half-a-dozen of the other ("poca differenza") è attestato dal 1833. Six-figure (aggettivo) in riferimento a centinaia di migliaia (di dollari, ecc.) risale al 1840. Six feet under, che significa "morto", è documentato dal 1942.

La frase at sixes and sevens inizialmente indicava "mettere a rischio tutte le proprie possibilità", ed è presente per la prima volta in Chaucer, probabilmente legata al gioco dei dadi (la forma originale era on six and seven); potrebbe derivare da at cinque and sice, che significava "esposto a un grande rischio" (anni '30 del 1500), letteralmente "a cinque e sei", usando i nomi francesi (comuni nel medio inglese) per i numeri più alti sui dadi. Il significato di "in disaccordo, in confusione" nella forma esatta si afferma solo nel 1785; nel medio inglese la frase set at (o on) six and seven significava "creare scompiglio, causare confusione".

Pubblicità

Tendenze di " Sextus "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Sextus"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Sextus

Pubblicità
Trending
Pubblicità