Pubblicità

Significato di Sofia

capitale della Bulgaria; città storica; centro culturale

Etimologia e Storia di Sofia

Sofia

La capitale bulgara, Roma Serdica, prende il nome dal popolo tracico Serdi che abitava quella zona. Conquistata dai bulgari nel IX secolo, il nome fu modificato attraverso un processo di etimologia popolare in Sredeti, che nella loro lingua significava "centro, mezzo." Ottenne il nome attuale nel XIV secolo, quando i turchi la conquistarono e convertirono la chiesa di San Sophia, risalente al VI secolo, in moschea; da quel momento, il nome si estese all'intera città.

Voci correlate

Nome proprio femminile, derivato dal greco sophia, che significa "abilità, conoscenza, familiarità; giudizio sano, saggezza pratica; astuzia, scaltrezza; filosofia," e indica anche "saggezza personificata." È un sostantivo astratto che proviene da sophos, che significa "saggio" (vedi sophist). Saint Sophia nei nomi delle antiche chiese e nei toponimi dell'Est non si riferisce necessariamente a una persona; la frase è anche la traduzione inglese del greco per "saggezza divina, saggezza santa," a cui erano dedicate molte chiese.

    Pubblicità

    Tendenze di " Sofia "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Sofia"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Sofia

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità