Pubblicità

Etimologia e Storia di Verna

Verna

Nome femminile, di origine latina, femminile di vernus che significa "che si verifica in primavera," un derivato di ver che significa "primavera" (vedi vernal).

Voci correlate

Il termine significa "di, relativo a, o che si verifica in primavera" ed è attestato negli anni '30 del 1500. Proviene dal latino tardo vernalis, che significa "della primavera," e deriva da vernus, ossia "primaverile," a sua volta dal latino ver, che indica "la primavera" o "il periodo primaverile."

Si ritiene che questo termine derivi dalla radice ricostruita del protoindoeuropeo *wesr-, che significa "primavera." Questa radice è all'origine di parole simili in diverse lingue, come l'antico norreno var ("primavera"), il greco ear, l'armeno gar-un, il sanscrito vasantah, il persiano bahar, lo slavo ecclesiastico vesna ("primavera") e il lituano vasara ("estate").

Il termine è stato anche usato per descrivere "la giovinezza" o "ciò che appartiene alla gioventù," evocando l'idea della primavera della vita, a partire dal 1790.

    Pubblicità

    Condividi "Verna"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Verna

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità