Pubblicità

Significato di vermilion

vermilione; rosso vivo; colore rosso brillante

Etimologia e Storia di vermilion

vermilion(n.)

Verso la fine del XIII secolo, vermiloun, che significa "cinabro, solfuro di mercurio naturale; colorante rosso ottenuto dal cinabro macinato." Questo termine deriva dall'anglo-francese e dall'antico francese vermeillon, che indicava "piombo rosso, cinabro, rossetto cosmetico" (XII secolo), a sua volta proveniente da vermeil (vedi vermeil). Come aggettivo, per descrivere "del colore del vermiglione," il termine è attestato già negli anni '80 del XVI secolo.

Voci correlate

"di un colore rosso brillante, del colore del vermiglio," metà del XIV secolo, dall'anglo-francese e dal francese antico vermail, vermeil "rosso brillante, scarlatto, cremisi" (XI secolo in francese antico), dal latino tardo vermiculus "un piccolo verme," in particolare, l'insetto della cocciniglia da cui si ottenevano i coloranti cremisi (confronta kermes). In latino classico questo significava "larva di un insetto, verme, maggot;" è un diminutivo di vermis "verme" (vedi vermi-).

Come sostantivo in inglese, "colore rosso brillante, il colore del vermiglio," dagli anni '90 del XVI secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " vermilion "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "vermilion"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vermilion

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità