Pubblicità

Significato di antecedence

precedenza; anteriorità

Etimologia e Storia di antecedence

antecedence(n.)

Nella metà del 1650, il termine si riferiva al "fatto o atto di precedere (un altro o altri) nel tempo, luogo o ordine," derivando dal latino antecedens, che significa "colui che precede" (vedi antecedent). A partire dagli anni '60 del 1600, ha assunto un significato specifico in astronomia, indicando il "movimento apparente contrario di un pianeta" (da est a ovest). Correlato: Antecedency (anni '90 del 1500).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine inizia a comparire in ambito grammaticale, riferendosi al "sostantivo al quale un pronome si riferisce", e in logica, con il significato di "se A è, allora B è"; qui A rappresenta l'antecedent, mentre B è il consequent. La parola deriva dal francese antico antecedent (XIV secolo) o direttamente dal latino antecedentem (nominativo antecedens), utilizzata come sostantivo e formata dal participio presente di antecedere, che significa "andare avanti, precedere". Questo a sua volta è composto da ante, che significa "prima" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *ant-, che indica "fronte, fronte della testa", con derivati che significano "davanti a, prima di") e cedere, che significa "cedere" (anch'esso derivato da una radice proto-indoeuropea, *ked-, che significa "andare, cedere").

Da qui il significato di "un evento da cui ne segue un altro", attestato negli anni '10 del XVII secolo. Come aggettivo in inglese compare intorno al 1400. Correlato: Antecedently.

    Pubblicità

    Tendenze di " antecedence "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "antecedence"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of antecedence

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità