Pubblicità

Significato di antechamber

anticamera; sala d'attesa; ingresso

Etimologia e Storia di antechamber

antechamber(n.)

"camera che dà accesso a una camera principale; sala d'attesa," anni 1650, antichamber, dal francese antichambre (XVI secolo), per analogia con l'italiano anticamera (vedi ante- e chamber (n.)). L'ortografia inglese è stata latinizzata in ante- nel XVIII secolo.

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine indicava "una stanza in una casa," di solito una privata, e deriva dall'antico francese chambre, che significa "stanza, camera, appartamento" (XI secolo). Questo, a sua volta, proviene dal latino tardo camera, che significa "una camera, stanza" (vedi camera).

Il termine francese antico e quello medio inglese venivano usati sia da soli che in combinazione per formare parole come "latrina, gabinetto," partendo dall'idea di "utensile da letto per contenere urina." In anatomia, ha assunto il significato di "spazio chiuso all'interno di un corpo," a partire dalla fine del XIV secolo. Nel contesto meccanico, ha preso il significato di "cavità artificiale" nel 1769.

Il significato legato all'artiglieria, ovvero "parte del foro in cui viene posato il carico," risale agli anni '20 del 1600. L'accezione di "corpo legislativo" compare intorno al 1400, estendendosi dalle camere o stanze in cui si riunisce un'assemblea. La musica da camera (1765) era tradizionalmente quella pensata per essere eseguita in spazi più piccoli.

DA CAMERA: of the chamber, i. e. belonging to the chamber, suitable for the chamber, designed for the chamber,—a term applied to parlor or chamber music. [Godfrey Weber's General Music Teacher," Boston, 1842]
DA CAMERA: of the chamber, i. e. appartenente alla camera, adatta per la camera, progettata per la camera,—un termine applicato alla musica da salotto o da camera. [Godfrey Weber's General Music Teacher," Boston, 1842]

Il ante è un elemento che si unisce ad altre parole e significa "prima di, davanti a; precedente, esistente in anticipo; introduttivo a". Deriva dal latino ante (preposizione e avverbio) che significa "prima (in luogo o nel tempo), davanti a, contro". Questo termine era anche usato nei composti ed ha radici nel Proto-Indoeuropeo *anti-, che significa "di fronte, opposto, contro". Si tratta di una forma flessa (singolare locativo) della radice *ant-, che significa "fronte, fronte della testa", e dai suoi derivati si ottiene il significato di "davanti a, prima di".

    Pubblicità

    Tendenze di " antechamber "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "antechamber"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of antechamber

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità