Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "calcolo e previsione basati sull'osservazione dei corpi celesti." Derivava dal latino astrologia, che significava "astronomia, la scienza dei corpi celesti," e a sua volta proveniva dal greco astrologia, anch'esso tradotto come "astronomia." Il significato letterale era "una narrazione delle stelle," composto da astron, che significa "stella" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *ster- (2) che significa "stella") e -logia, che indica "studio di" (si veda -logy).
Inizialmente, il termine era sinonimo di astronomy e comprendeva l'osservazione scientifica e la descrizione dei fenomeni celesti. Con il tempo, si sviluppò un significato più specifico: l'astronomia applicata alla previsione di eventi. Questa disciplina si suddivise in natural astrology, ovvero "il calcolo e la previsione dei fenomeni naturali" (come maree, eclissi, date delle festività religiose, ecc.), e judicial astrology, definita "l'arte di giudicare le influenze occulte delle stelle e dei pianeti sugli affari umani."
In latino e successivamente in greco, astronomia tendeva a essere più scientifica rispetto a astrologia. In inglese, la distinzione tra astrology e astronomy iniziò a emergere verso la fine del XV secolo, e entro la fine del XVII secolo il termine astrology era limitato a indicare "l'interpretazione delle influenze delle stelle e i loro effetti sul destino umano."
And consequently, an Astrology in the World before Astronomy, either in Name or Science. so that ( Non obstante whatever any Astronomer shall oppose to the contrary) Astrology hath the right of Primogeniture. And all the Sober and Judiciously Learned must needs acknowledge the Truth hereof.—Howbeit, it were to be wished that the Astrologer understood Astronomy, and that the Astronomer were acquainted with Astrology: Although I do in truth despair of ever finding many to be so happily Accomplished. [John Gadbury, introduction to "Ephemerides of the Celestial Motions," London, 1672]
E di conseguenza, un'astrologia nel mondo precedente all'astronomia, sia nel nome che nella scienza. Così che ( Non obstante qualunque astronomo possa opporsi) l'astrologia ha il diritto di primogenitura. E tutti i saggi e i prudentemente eruditi devono riconoscere la verità di ciò. — Tuttavia, sarebbe auspicabile che l'astrologo comprendesse l'astronomia e che l'astronomo fosse familiare con l'astrologia: anche se in verità temo di non trovare molti così felicemente dotati. [John Gadbury, introduzione a "Ephemerides of the Celestial Motions," Londra, 1672]
It is ... an extremely just observation of M. Comte, that [the study of astrology] marks the first systematic effort to frame a philosophy of history by reducing the apparently capricious phenomena of human actions within the domain of law. It may, however, I think, be no less justly regarded as one of the last struggles of human egotism against the depressing sense of insignificance which the immensity of the universe must produce. [W.E.H. Lecky, "History of the Rise and Influence of the Spirit of Rationalism in Europe," 1866]
È ... un'osservazione estremamente giusta di M. Comte, che [lo studio dell'astrologia] segna il primo sforzo sistematico per costruire una filosofia della storia riducendo i fenomeni apparentemente capricciosi delle azioni umane nel dominio della legge. Tuttavia, penso che possa essere altrettanto giustamente visto come una delle ultime resistenze dell'egoismo umano contro il deprimente senso di insignificanza che l'immensità dell'universo deve produrre. [W.E.H. Lecky, "History of the Rise and Influence of the Spirit of Rationalism in Europe," 1866]