Pubblicità

Significato di autocar

automobile; veicolo a motore; macchina

Etimologia e Storia di autocar

autocar(n.)

"auto che contiene in sé un motore e una fonte di energia," 1895, da auto- + car.

Which is it to be? We observe that the London Times has lent the weight of its authority to the word "autocar," which it now prints without the significant inverted commas but with a hyphen, "auto-car." We believe that the vocable originated with a journal called the Hardwareman, which succeeded in obtaining the powerful support of the Engineer for its offspring. As for ourselves, being linguistic purists, we do not care for hybrid constructions—"auto" is Greek, while "car" is Latin and Celtic. At the same time, such clumsy phrases as "horseless carriages," "mechanical road carriages," and "self-propelled vehicles" are not meeting with general favour. Why not therefore adopt the philogically sound "motor-car," which could be run into a single word, "motorcar"? [The Electrical Engineer, Dec. 20, 1895]
Quale sarà? Notiamo che il Times di Londra ha dato il suo peso autoritario alla parola "autocar," che ora stampa senza le virgolette significative ma con un trattino, "auto-car." Crediamo che il termine sia nato da un giornale chiamato Hardwareman, che è riuscito a ottenere il potente supporto dell'Engineer per la sua creazione. Per quanto ci riguarda, essendo puristi linguistici, non ci piacciono le costruzioni ibride—"auto" è greco, mentre "car" è latino e celtico. Allo stesso tempo, frasi goffe come "carri senza cavalli," "carri stradali meccanici," e "veicoli a propulsione autonoma" non stanno riscuotendo un favore generale. Perché non adottare quindi il "motor-car" filologicamente corretto, che potrebbe essere unito in un'unica parola, "motorcar"? [The Electrical Engineer, 20 dicembre 1895]

Confronta automobile.

Voci correlate

"autonomo, in grado di muoversi da solo," 1883, in riferimento ai tram elettrici, derivato dal francese automobile (aggettivo), 1861, un ibrido greco autos "da solo" (vedi auto-) + francese mobile "mobile," dal latino mobilis "movibile" (vedi mobile (aggettivo)).

Attorno al 1300, il termine indicava un "veicolo a ruote" ed era derivato dall'anglo-francese carre e dall'antico francese del Nord carre. Le sue origini risalgono al latino volgare *carra, collegato al latino classico carrum e carrus (al plurale carra). Inizialmente, il termine si riferiva a un "carro da guerra celtico a due ruote," proveniente dal gallico karros, una parola celtica (si confronti con l'antico irlandese e gallese carr per "carrello, carro," e il bretone karr per "carrozza"). La radice indoeuropea è *krsos, derivante da *kers-, che significa "correre." Questo termine celtico-latino è arrivato anche in greco, dove si è trasformato in karron, che indicava un "carro con quattro ruote."

Dal XVI al XIX secolo, il termine era usato principalmente in contesti poetici, evocando dignità, solennità o splendore ... [OED]. Negli Stati Uniti, a partire dal 1826, è stato utilizzato per indicare i vagoni merci delle ferrovie e, dal 1830, le carrozze passeggeri. Nel 1862, il termine è stato esteso anche ai tram o ai tramway. L'uso per indicare "automobile" risale al 1896, ma tra il 1831 e il primo decennio del XX secolo, the cars si riferiva specificamente ai "treni ferroviari." Car bomb è attestato dal 1972, in un contesto legato all'Irlanda del Nord. La parola latina è all'origine anche dell'italiano e dello spagnolo carro, e del francese char.

Pubblicità

Tendenze di " autocar "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "autocar"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of autocar

Pubblicità
Trending
Pubblicità