Pubblicità

Significato di boastful

vanaglorioso; presuntuoso; che si vanta

Etimologia e Storia di boastful

boastful(adj.)

"dato al vanto," inizi del XIV secolo, da boast (sostantivo) + -ful. Correlati: Boastfully; boastfulness.

Voci correlate

Metà del XIII secolo: "arroganza, presunzione, orgoglio, vanità"; circa 1300: "una vanteria, discorso vanaglorioso", dall'anglo-francese bost, che significa "ostentazione", probabilmente di origine scandinava (si veda il norvegese baus, che significa "orgoglioso, audace, spericolato"). Questo termine deriva dal proto-germanico *bausia, che significa "gonfiare, far esplodere, ingrossare" (da cui anche il medio alto tedesco bus, che significa "gonfiore", il tedesco dialettale baustern, "gonfiarsi"; il medio olandese bose e l'olandese boos significano "cattivo, malvagio, arrabbiato", l'alto tedesco antico bosi significa "invalido, calunnioso", e il tedesco moderno böse significa "cattivo, malvagio, arrabbiato"). Tutti questi termini derivano dalla radice indoeuropea *bhou-, una variante della radice *beu- o *bheu-, che si suppone abbia dato origine a parole legate al gonfiore (si veda bull (n.2)).

L'idea di fondo sembra essere quella di essere "gonfiati" dall'orgoglio. Si può fare un confronto con l'antico inglese belgan, che significa "arrabbiarsi, offendere, provocare", e belg, che significa "rabbia, arroganza", entrambe derivate dalla stessa radice di bellows e belly (n.). Il significato di "causa di vanto, occasione di orgoglio" risale agli anni '90 del '500. Correlati: Boasted; boasting. Un termine antico inglese per "vanteria" era micelsprecende, che significa letteralmente "grande chiacchiera".

Il -ful è un elemento che si unisce ai sostantivi (e, nella lingua inglese moderna, anche alle radici dei verbi) per indicare "pieno di, caratterizzato da," ma può anche riferirsi a "quantità o volume contenuto" (handful, bellyful). Questo suffisso deriva dall'inglese antico -full, -ful, che si origina dall'aggettivo full. Inizialmente era una parola a sé stante, ma nel tempo si è fusa con il sostantivo che la precede. È imparentato con il tedesco -voll, il norreno -fullr e il danese -fuld. Molti aggettivi inglesi che terminano in -ful hanno avuto, in diverse epoche, sia un significato passivo ("pieno di x") che uno attivo ("che causa x; pieno di occasioni per x").

In inglese antico e medio è piuttosto raro, poiché full veniva comunemente posposto al sostantivo (ad esempio, in inglese antico fulbrecan significa "violare," fulslean "uccidere completamente," fulripod "maturo;" in inglese medio si trovano forme come ful-comen "raggiungere (uno stato), realizzare (una verità)," ful-lasting "durabilità," ful-thriven "completo, perfetto," e così via).

    Pubblicità

    Tendenze di " boastful "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "boastful"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of boastful

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità