Pubblicità

Significato di bulla

amuletto; ornamento; bolla

Etimologia e Storia di bulla

bulla(n.)

Tipo di ornamento indossato dagli antichi Romani, in particolare un amuleto protettivo portato al collo dai bambini. La parola risale al 1876 e deriva dal latino bulla (plurale bullae), che significa "rigonfiamento rotondo, nocciolo," letteralmente "bolla" (vedi bull (n.2)).

Voci correlate

"Editto papale, il documento autoritativo più alto emesso da o in nome di un papa," attorno al 1300, dal latino medievale bulla "documento sigillato" (origine del francese antico bulle, italiano bulla), inizialmente la parola indicava il sigillo stesso, dal latino bulla "rigonfiamento rotondo, protuberanza," detto infine derivare dal gallico, dal proto-indoeuropeo *beu-, una radice che si suppone abbia dato origine a un ampio gruppo di parole significanti "molto, grande, molti," oltre a termini associati a rigonfiamenti, protuberanze e vesciche (origine anche del lituano bulė "natiche," medio olandese puyl "sacco," forse anche latino bucca "guancia").

    Pubblicità

    Tendenze di " bulla "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bulla"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bulla

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità