Pubblicità

Significato di cam

parte sporgente di una macchina rotante; ingranaggio; abbreviazione di macchina fotografica

Etimologia e Storia di cam

cam(n.1)

Nel 1777, il termine indicava "una parte sporgente di una macchina rotante utilizzata per trasmettere movimento a un'altra parte." Deriva dal fiammingo cam, che significa "dente di una ruota," e originariamente "pettine." Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *kambaz, che significa "pettine," e dalla radice indoeuropea *gembh-, che significa "dente, unghia." È quindi imparentato con l'inglese comb (sostantivo). Potrebbe anche essersi fuso con l'inglese camber, che significa "con una leggera curvatura," oppure l'intero termine potrebbe derivare direttamente da camber.

La funzione principale di un cam è quella di convertire un movimento rotatorio regolare in un movimento rotatorio o alternato irregolare, caratterizzato da velocità variabile. "Il metodo originale prevedeva ingranaggi o denti fissati o tagliati in determinati punti della circonferenza o del disco di una ruota ..." [OED]. Il termine Cam-shaft è attestato a partire dal 1850.

cam(n.2)

abbreviazione di camera, entro il 1990.

Voci correlate

"convessità su una superficie superiore," 1610s, termine nautico, derivato dall'antico francese cambre, chambre che significa "curvo," a sua volta proveniente dal latino camurum (nominativo camur) che significa "storto, arcuato;" correlato a camera. Come verbo, ha assunto il significato di "diventare leggermente arcuato" a partire dagli anni 1620. Correlati: Cambered; cambering.

Nel 1708, il termine si riferiva a un "edificio con volta; soffitto o tetto a volta," derivando dal latino camera, che significa "una volta, una stanza a volta" (da cui anche l'italiano camera, lo spagnolo camara e il francese chambre). Questo, a sua volta, proveniva dal greco kamara, che indicava una "stanza a volta, qualsiasi cosa con una copertura ad arco," la cui origine è incerta. Si tratta di un doppione di chamber. Altre lingue come il vecchio slavo ecclesiastico komora, il lituano kamara e il vecchio irlandese camra hanno preso in prestito il termine dal latino.

Il termine è stato anche usato, a partire dall'inizio del XVIII secolo, come abbreviazione del latino moderno camera obscura, che significa "camera oscura" (una scatola nera con una lente in grado di proiettare immagini di oggetti esterni). Questo veniva contrapposto a camera lucida (circa 1750, latino per "camera luminosa"), che utilizza prismi per creare un'immagine di un oggetto lontano su carta, sotto lo strumento, che può essere tracciata.

Con il tempo, questo significato si è ampliato fino a indicare il "dispositivo fotografico usato dai fotografi" (una modifica della camera obscura) quando la fotografia moderna ha preso piede intorno al 1840. Successivamente, il termine è stato esteso anche ai dispositivi di ripresa televisiva a partire dal 1928. Camera-shy è attestato dal 1890, mentre Camera-man risale al 1908.

Pubblicità

Tendenze di " cam "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "cam"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cam

Pubblicità
Trending
Pubblicità