Pubblicità

Etimologia e Storia di *gembh-

*gembh-

Radice proto-indoeuropea che significa "dente, unghia." 

Potrebbe formare tutto o parte di: cam (n.1) "parte sporgente di una macchina rotante;" comb; gem; oakum; unkempt.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito jambha-s "dente;" greco gomphos "chiodo, bullone, chiodo; un dente molare;" albanese dhemb "dente;" inglese antico camb "pettine." 

Voci correlate

Nel 1777, il termine indicava "una parte sporgente di una macchina rotante utilizzata per trasmettere movimento a un'altra parte." Deriva dal fiammingo cam, che significa "dente di una ruota," e originariamente "pettine." Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *kambaz, che significa "pettine," e dalla radice indoeuropea *gembh-, che significa "dente, unghia." È quindi imparentato con l'inglese comb (sostantivo). Potrebbe anche essersi fuso con l'inglese camber, che significa "con una leggera curvatura," oppure l'intero termine potrebbe derivare direttamente da camber.

La funzione principale di un cam è quella di convertire un movimento rotatorio regolare in un movimento rotatorio o alternato irregolare, caratterizzato da velocità variabile. "Il metodo originale prevedeva ingranaggi o denti fissati o tagliati in determinati punti della circonferenza o del disco di una ruota ..." [OED]. Il termine Cam-shaft è attestato a partire dal 1850.

In antico inglese, camb (che in seguito divenne comb nell’angliano) indicava una "striscia sottile di materiale rigido e dentato" usata per pettinare i capelli. Il termine si riferiva anche alla "cresta carnosa che cresce sulla testa degli uccelli domestici," chiamata così per le sue seghettature. Da qui, il significato si è esteso a "cresta di un cappello, di un elmo, ecc." e anche a "favo" (per cui si veda honeycomb (n.)). La parola deriva dal proto-germanico *kambaz, che è all’origine anche dell’antico sassone e dell’antico alto tedesco camb, del tedesco Kamm, del medio olandese cam, dell’olandese kam e dell’antico norreno kambr. Letteralmente, significava "oggetto dentato," e risale al proto-indoeuropeo *gombhos, dalla radice *gembh-, che significa "dente, unghia."

Intorno al 1300, il termine cominciò a essere usato per indicare uno strumento per cardare la lana (probabilmente anche prima; il cognome Comber risale circa al 1200). Comb-paper (1866) è un tipo di carta marmorizzata in cui il disegno viene creato principalmente con l’uso di un pettine.

Pubblicità

Condividi "*gembh-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *gembh-

Pubblicità
Trending
Pubblicità