Pubblicità

Significato di coloring

colorazione; atto di colorare; modo in cui qualcosa è colorato

Etimologia e Storia di coloring

coloring(n.)

All'inizio del 15° secolo, il termine indicava l'"azione di applicare colore, dipingere, tingere," ma anche il "modo in cui qualcosa è colorato." Si tratta di un sostantivo derivato dal verbo color (v.). L'uso figurato per indicare "falsificazione, occultamento" risale alla metà del 15° secolo. Il significato di "una combinazione di colori, tonalità nel loro insieme" appare nel 1706. Dal 1762, in senso figurato o traslato, è usato per descrivere un "carattere o effetto peculiare simile all'effetto di una tonalità o tinta." Il termine coloring-book per indicare il libro da colorare per bambini è attestato dal 1926.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine colouren significava "rendere (qualcosa) di un certo colore, dare o applicare colore," ma aveva anche un uso figurato, ovvero "usare (parole) per un certo effetto; far sembrare (qualcosa) diverso dalla realtà o migliore di quanto sia." Questo deriva dal francese antico culurer, colorer e direttamente dal latino colorare, che a sua volta proviene da color (vedi color (n.)). Il significato intransitivo "diventare rosso in faccia" è attestato dal 1721. Correlati: Colored; coloring.

    Pubblicità

    Tendenze di " coloring "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "coloring"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of coloring

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità