Pubblicità

Significato di conjurer

incantatore; mago; esorcista

Etimologia e Storia di conjurer

conjurer(n.)

Metà del XIV secolo, il termine indicava "un incantatore, un mago." Proviene dall'anglo-francese conjurour e dall'antico francese conjureur, che significano "congiuratore, mago, esorcista." Deriva dal verbo oppure dal latino coniurator, a sua volta da coniurare (vedi conjuration).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, coniuracioun indicava "cospirazione, complotto, atto di cospirare" (sensi ormai obsoleti), ma anche "invocazione di qualcosa di soprannaturale, atto di evocazione tramite un nome sacro, invocazione di spiriti, incantesimo o formula magica." Questo termine deriva dal francese antico conjuracion, che significava "incantesimo, formula usata negli esorcismi," e risale direttamente al latino coniurationem (nominativo coniuratio), che si traduceva come "un giuramento collettivo, cospirazione." Nella lingua latina medievale, il termine era usato anche per indicare "incanto." Si tratta di un sostantivo d'azione derivato dalla radice del participio passato di coniurare, che significa "giurare insieme, cospirare." La parola si forma dall'assimilazione di com, che significa "con, insieme" (vedi con-), e iurare, che significa "giurare," a sua volta derivato da ius (genitivo iuris), che significa "legge, giuramento" (vedi jurist).

    Pubblicità

    Tendenze di " conjurer "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "conjurer"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of conjurer

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità