Pubblicità

Significato di demonstrator

dimostratore; manifestante; insegnante tramite dimostrazioni

Etimologia e Storia di demonstrator

demonstrator(n.)

Nella prima parte del 1610, il termine si riferiva a "chi indica o prova qualcosa," un sostantivo agente in forma latina derivato da demonstrate. A partire dagli anni '80 del 1600, è stato usato per descrivere "chi utilizza campioni o esperimenti come metodo di insegnamento;" nel 1870 ha assunto il significato di "chi partecipa a dimostrazioni pubbliche."

Voci correlate

Negli anni '50 del 1500, il verbo significava "indicare, mostrare, evidenziare," un uso oggi obsoleto, derivante dal latino demonstratus, participio passato di demonstrare, che significa "mostrare, indicare, dimostrare." In senso figurato, il termine si è evoluto per significare "provare, stabilire," grazie alla combinazione di de-, che implica "completamente" (vedi de-), e monstrare, che significa "mostrare, indicare." Quest'ultimo a sua volta deriva da monstrum, che si traduce come "presagio divino, meraviglia" (consulta monster), e si può paragonare a demonstration.

Il significato di "indicare o stabilire la verità attraverso argomentazioni o deduzioni" è attestato a partire dagli anni '70 del 1500. L'interpretazione "descrivere e spiegare scientificamente tramite campioni o esperimenti" risale agli anni '80 del 1600. Infine, l'accezione di "partecipare a una manifestazione pubblica per una causa politica o sociale" è documentata dal 1888. Correlati: Demonstrated; demonstrating.

In latino esistevano anche i termini commonstrare, che significa "indicare, rivelare," e praemonstrare, che si traduce come "mostrare in anticipo, predire."

    Pubblicità

    Tendenze di " demonstrator "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "demonstrator"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of demonstrator

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità