Pubblicità

Significato di fiasco

fallimento; fiasco; insuccesso

Etimologia e Storia di fiasco

fiasco(n.)

Nel 1855, nel gergo teatrale, si usava per indicare un "fallimento nella performance." Già nel 1862, il termine aveva assunto un significato più ampio, diventando sinonimo di "qualsiasi fallimento ignominioso o flop disastroso," sia sul palco che nella vita quotidiana. La sua origine si trova nella frase francese faire fiasco, che significa "risultare in un fallimento" (XIX secolo), derivata dall'italiano far fiasco, che letteralmente significa "subire un completo fallimento nella performance," ma si traduce anche come "fare una bottiglia." Questo termine italiano proviene da fiasco (plurale fiaschi), che significa "bottiglia," e ha radici nel latino tardo flasco, anch'esso traducibile come "bottiglia" (vedi flask).

Oggi il significato letterale dell'immagine (se mai ce n'è stato uno) è piuttosto oscuro. Tuttavia, "la solita gamma di teorie fantasiose è stata proposta" [Ayto]. Il Century Dictionary suggerisce che potrebbe alludere "forse alla rottura di una bottiglia," mentre Weekley lo definisce impenetrabile, paragonando la situazione al francese ramasser un pelle, che significa "fare una brutta caduta in bicicletta," letteralmente "raccogliere una pala." L'Oxford English Dictionary (1989) mantiene una certa distanza, lasciando che anonimi "etimologi italiani" facciano riferimento a nebulosi "incidenti presunti nella storia teatrale italiana." Klein propone l'immagine dei vetrai veneziani che scartano i pezzi difettosi, destinati a diventare in seguito comuni fiaschi.

Secondo alcuni dizionari italiani, fare il fiasco un tempo significava "giocare a un gioco in cui chi perde deve pagare il fiasco," ovvero acquistare la prossima bottiglia di vino. Se le date non sollevano obiezioni, questa spiegazione potrebbe collegare il significato originale della parola all'idea di "un errore costoso."

FARE IL FIASCO is commonly said in Florence to play a bottle of wine at three sevens. Other expressions are made with this word, such as: To redden a bottle, to make it red, by filling it with wine; To dry a bottle (a bottle and similar) to drink all the wine it contains: To drip a bottle, To be at the end of the bottle, etc. To fiasco is a popular term for someone who fails in an undertaking, a dramatic work, or music that the public does not like, and is booed; and Fiascaccio for a bad outcome. [translated from Stefano Palma, Vocabolario Metodico-Italiano, Milan, 1870, who concludes the entry with Come e' entri qui il nostro fiasco, indovinalo grillo.]
A Firenze si dice comunemente che fare il fiasco significhi "giocare una bottiglia di vino a tre sette." Ci sono anche altre espressioni legate a questa parola, come: To redden a bottle, ovvero rendere rossa una bottiglia riempiendola di vino; To dry a bottle (riferito a una bottiglia o simili), cioè bere tutto il vino che contiene; To drip a bottle, To be at the end of the bottle, e così via. Fiasco è un termine popolare per indicare qualcuno che fallisce in un'impresa, o una rappresentazione teatrale o musicale che non piace al pubblico e viene fischiata; mentre Fiascaccio si usa per descrivere un esito negativo. [tradotto da Stefano Palma, Vocabolario Metodico-Italiano, Milano, 1870, che conclude l'entry con Come e' entri qui il nostro fiasco, indovinalo grillo.]

Voci correlate

Metà del XIV secolo, dal latino medievale flasco, che significa "contenitore, bottiglia." Questo deriva dal latino tardo flasconem (nominativo flasco), anch'esso tradotto come "bottiglia," ma la sua origine rimane incerta. È un termine che si trova sia nelle lingue germaniche che in quelle romanze, ma non è chiaro se il termine latino o quello germanico sia il più antico, o se entrambi possano derivare dai Celti. Coloro che sostengono un'origine germanica confrontano la parola con l'antico inglese flasce (che avrebbe potuto evolversi nell'inglese moderno in *flash), l'antico alto tedesco flaska, il medio olandese flasce e il tedesco Flasche, tutti tradotti come "bottiglia." Se la parola è di origine germanica, il significato originale potrebbe essere stato "bottiglia intrecciata, bottiglia a forma di involucro" (si può confrontare con l'antico alto tedesco flechtan, che significa "intrecciare," e l'antico inglese fleohtan, che significa "intrecciare, plissettare"). Questo deriverebbe dalla radice proto-germanica *fleh- (vedi flax).

Un'altra teoria suggerisce che la parola latina tardo possa derivare da una metatesi di vasculum. "L'ipotesi che la parola abbia origine teutonica è cronologicamente valida e non presenta difficoltà, tranne l'assenza di un'etimologia soddisfacente" [OED]. Le parole simili in finlandese e slavo sono ritenute derivate dal germanico.

    Pubblicità

    Tendenze di " fiasco "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fiasco"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fiasco

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "fiasco"
    Pubblicità