Pubblicità

Significato di forbidding

inibitorio; poco invitante; minaccioso

Etimologia e Storia di forbidding

forbidding(adj.)

Nella decade del 1570, il termine significava "che proibisce"; nel 1712 assunse il significato di "invitante," diventando un aggettivo al participio presente derivato da forbid. Correlati: Forbiddingly; forbiddingness.

Voci correlate

In antico inglese, forbeodan significava "vietare, proibire" (al passato forbead, al plurale forbudon, participio passato forboden). Derivava da for-, che significa "contro", e beodan, che vuol dire "comandare" (quest'ultima parola ha radici nella lingua protoindoeuropea, precisamente dalla radice *bheudh-, che significa "essere consapevole, rendere consapevole"). Si tratta di un composto comune nelle lingue germaniche, come si può notare in antico frisone forbiada, olandese verbieden, antico alto tedesco farbiotan, tedesco verbieten, antico norreno fyrirbjoða, svedese förbjuda e gotico faurbiudan, tutti con il significato di "vietare".

Nell'inglese medio, il passato si trasformò in forbad, il plurale divenne forbade e il participio passato si semplificò in forbode. Parole correlate includono Forbade e forbidden. L'espressione God forbid appare già all'inizio del XIII secolo. L'immagine del forbidden fruit, ovvero il "frutto proibito", è tratta dalla Genesi, capitolo 2, versetto 17.

    Pubblicità

    Tendenze di " forbidding "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "forbidding"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of forbidding

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità