Pubblicità

Significato di force

forza; potere; violenza

Etimologia e Storia di force

force(n.)

Attorno al 1300, il termine indicava la "forza fisica" ed arrivava dall'antico francese force, che significava "forza, vigore; coraggio, fermezza; violenza, potere, costrizione" (XII secolo). Le sue radici affondano nel latino volgare *fortia, da cui derivano anche l'antico spagnolo forzo, lo spagnolo moderno fuerza e l'italiano forza. Si trattava di un sostantivo derivato dal neutro plurale latino di fortis, che significava "forte, potente; saldo, risoluto; coraggioso, audace" (vedi fort).

Le accezioni "potere di convincere la mente" e "forza esercitata contro la volontà o il consenso" si affermano a metà del XIV secolo. L'uso per indicare un "gruppo di uomini armati, un'organizzazione militare" appare per la prima volta alla fine del XIV secolo (anche in antico francese). Il significato fisico si sviluppa negli anni '60 del Seicento, mentre force field viene attestato nel 1920. Correlato: Forces.

force(v.)

Intorno al 1300, forcen, anche forsen, significava "esercitare forza su (un avversario)" ed era derivato dal francese antico forcer, che si traduceva come "conquistare con la violenza." Questo a sua volta proveniva da force, che significava "forza, potere, costrizione" (vedi force (n.)). Già all'inizio del 1400, il termine era usato per indicare "violentare (una donna), stuprare." Intorno al 1400 assunse il significato di "costringere con la forza, costringere (qualcuno a fare qualcosa)." L'accezione di "ottenere con uno sforzo insolito" risale agli anni '50 del 1500. Nel contesto dei giochi di carte, il significato si sviluppò nel 1746 (whist). Correlati: Forced; forcing.

Voci correlate

"non spontaneo o volontario, forzato, innaturale," 1570s, aggettivo al participio passato derivato dal verbo force. Il significato "realizzato attraverso un'applicazione insolita di forza" risale agli anni '90 del 1500. Correlato: Forcedly. Il forced landing di un volo è attestato già nel 1917.

Metà del XV secolo, il termine indicava un "luogo fortificato, una roccaforte." Deriva dal francese antico fort, che significava "forte, fortezza; uomo robusto." Si tratta di un sostantivo derivato da un aggettivo che nel X secolo descriveva qualcosa di "forte, robusto, resistente; duro, severo, difficile; complesso da comprendere; spaventoso, terribile; fortificato." Questo aggettivo ha radici latine, provenendo da fortis, che significa "forte, potente; fermo, risoluto; coraggioso, animato." Le origini più antiche risalgono al latino arcaico forctus, la cui etimologia rimane incerta. Potrebbe derivare dalla radice protoindoeuropea *bhergh- (2), che significa "alto, elevato," con varianti che si riferivano a colline e roccaforti, oppure dalla radice *dher-, che significa "tenere saldamente, sostenere." L'uso figurato dell'espressione hold the fort è attestato a partire dagli anni '90 del XVI secolo.

Pubblicità

Tendenze di " force "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "force"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of force

Pubblicità
Trending
Pubblicità