Pubblicità

Etimologia e Storia di for-

for-

prefisso che di solito significa "via, opposto, completamente," dall'antico inglese for-, che indica perdita o distruzione, ma in altri casi completamento, e usato anche con forza intensiva o peggiorativa, dal proto-germanico *fur "prima, dentro" (fonte anche dell'antico norreno for-, svedese för-, olandese ver-, alto tedesco antico fir-, tedesco ver-); dal proto-indoeuropeo *pr-, dalla radice *per- (1) "in avanti," quindi "davanti, prima, verso, vicino, contro." Ultimamente dalla stessa radice di fore (avv.), e confronta ver-.

In verbs the prefix denotes (a) intensive or completive action or process, or (b) action that miscarries, turns out for the worse, results in failure, or produces adverse or opposite results. In many verbs the prefix exhibits both meanings, and the verbs frequently have secondary and figurative meanings or are synonymous with the simplex. [ Middle English Compendium]
Nei verbi il prefisso denota (a) azione o processo intensivo o completivo, o (b) azione che fallisce, si rivela peggiore, risulta in fallimento, o produce risultati avversi o opposti. In molti verbi il prefisso mostra entrambi i significati, e i verbi spesso hanno significati secondari e figurativi o sono sinonimi con il semplice. [ Middle English Compendium]

Probabilmente originariamente in germanico con un senso di "avanti, fuori," ma ha sviluppato complessi sviluppi di senso nelle lingue storiche. È disusato come elemento di formazione di parole nell'inglese moderno.

Dal suo uso nei participi è diventato un prefisso intensivo degli aggettivi nell'inglese medio (ad esempio forblak di Chaucer "esageratamente nero"), ma tutti questi ora sembrano essere obsoleti.

It is grievous to think how much less careful the English have been to preserve than to acquire. Why have we lost, or all but lost, the ver or for as a prefix,— fordone, forwearied, &c.; and the zer or to,— zerreissen, to rend, &c. Jugend, Jüngling : youth, youngling ; why is that last word now lost to common use, and confined to sheep and other animals? [Coleridge, "German Language," in "Omniana"]
È doloroso pensare a quanto meno attenti siano stati gli inglesi a preservare che ad acquisire. Perché abbiamo perso, o quasi perso, il ver o for come prefisso,— fordone, forwearied, &c.; e il zer o to,— zerreissen, strappare, &c. Jugend, Jüngling : youth, youngling ; perché quella ultima parola ora è persa per uso comune, e confinata a pecore e altri animali? [Coleridge, "German Language," in "Omniana"]

Voci correlate

In antico inglese, fore (preposizione) significava "prima di, davanti a, in presenza di; a causa di, per il bene di; prima nel tempo; invece di." Usato anche come avverbio, assumeva il significato di "prima, precedentemente, un tempo, una volta." Derivava dal proto-germanico *fura, che significa "prima" (la stessa radice si ritrova anche nell'antico sassone fora, nell'antico frisone fara, nell'antico alto tedesco fora, nel tedesco vor, nel danese for, nell'antico norreno fyrr e nel gotico faiura, che significa "per"). La sua origine risale al proto-indoeuropeo *prae-, una forma estesa della radice *per- (1), che significava "in avanti," e quindi "davanti a, prima."

Oggi è stato sostituito da before. In ambito nautico, indica "verso la prua della nave." A partire dal XIII secolo, si è fuso con le forme abbreviate di afore e before, venendo spesso scritto come 'fore. Come sostantivo, assume il significato di "davanti," e questa accezione è attestata a partire dagli anni '30 del Seicento. Il grido di avvertimento nel golf è documentato per la prima volta nel 1878, probabilmente come contrazione di before.

"astenersi," Inglese antico forberan "resistere, controllare i propri sentimenti, astenersi da, trattenersi; tollerare, sopportare" (passato forbær, participio passato forboren), composto da for- + beran "sostenere" (vedi bear (v.)). Correlati: Forbearer; forbearing; forbore. Di formazione simile sono l'Alto Tedesco Antico ferberen, il Gotico frabairan "sopportare."

Pubblicità

Condividi "for-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of for-

Pubblicità
Trending
Pubblicità