Pubblicità

Etimologia e Storia di giga-

giga-

Elemento di formazione delle parole che significa "miliardo" (negli Stati Uniti) nel sistema metrico, introdotto nel 1947, creato in modo arbitrario dal greco gigas "gigante" (vedi giant).

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava un "essere umanoide favoloso di dimensioni enormi." Derivava dall'antico francese geant, precedentemente jaiant, che significava "gigante, orco" (XII secolo). Le sue radici affondano nel latino volgare *gagantem (nominativo gagas), a sua volta derivato dal latino gigas, che significa "gigante." Questo termine latino proveniva dal greco Gigas (di solito usato al plurale, Gigantes), che indicava una razza di esseri divini ma selvaggi e mostruosi, figli di Gaia e Urano, che personificavano forze naturali distruttive e che furono infine distrutti dagli dèi. L'origine della parola è sconosciuta, ma si ipotizza che provenga da una lingua pre-greca. L'idea che derivi da gegenes, che significa "nato dalla terra," è considerata poco plausibile.

In þat tyme wer here non hauntes Of no men bot of geauntes. [Wace's Chronicle, c. 1330]
In quel tempo non c'erano abitazioni di uomini, ma solo di giganti. [Cronaca di Wace, circa 1330]

Il termine ha sostituito le parole dell'antico inglese ent e eoten, oltre a gigant (quest'ultima dal latino). Nella Settanta, la traduzione greca veniva usata per descrivere uomini di grande statura e forza, il che ha portato a un uso più ampio nelle lingue moderne. In inglese, a partire dal 1550, è stato usato per indicare persone molto alte e insolitamente grandi, e dal 1530 per descrivere chiunque avesse una qualità straordinaria in un grado eccezionale. Come classe di stelle, il termine è stato adottato nel 1912. Come aggettivo è comparso all'inizio del XV secolo. Giant-killer è attestato dal 1726.

1680s, dal francese billion (originariamente byllion nel manoscritto inedito di Chuquet "Le Triparty en la Science des Nombres," 1484; copiato da De la Roche, 1520); vedi bi- "due" + million.

Un milione di milioni in Gran Bretagna e Germania (numerazione per gruppi di sei), che era il senso originale; successivamente alterato in francese in "mille milioni" (numerazione per gruppi di tre) e adottato in quella forma negli Stati Uniti, "dovuto in parte all'influenza francese dopo la Guerra di Indipendenza" [David E. Smith, "History of Mathematics," 1925].

La Francia è tornata al significato originale nel 1948. L'uso britannico è più fedele all'etimologia, ma il senso statunitense è detto essere sempre più comune lì nella scrittura tecnica.

In Italian arithmetics from the last quarter of the fifteenth century the words bilione or duilione, trilione, quadrilione or quattrilione, quintilione, cinquilione, or quinquilione, sestione or sestilione, settilione, ottilione, noeilione and decilione occur as common abbreviations of due volte millioni, tre volte millione, etc. In other countries these words came into use much later, although one French writer, Nicolas Chuquet, mentions them as early as 1484, in a book not printed until 1881. The Italians had, besides, another system of numeration, proceeding by powers of a thousand. The French, who like other northern peoples, took most if not all their knowledge of modern or Arabic arithmetic from the Italians, early confounded the two systems of Italian numeration, counting in powers of a thousand, but adopting the names which properly belong to powers of a million. [Century Dictionary]
Nelle aritmetiche italiane dall'ultimo quarto del XV secolo si usavano le parole bilione o duilione, trilione, quadrilione o quattrilione, quintilione, cinquilione, o quinquilione, sestione o sestilione, settilione, ottilione, noeilione e decilione come abbreviazioni comuni di due volte millioni, tre volte millione, ecc. In altri paesi queste parole entrarono in uso molto più tardi, sebbene un scrittore francese, Nicolas Chuquet, le menzioni già nel 1484, in un libro stampato solo nel 1881. Gli italiani avevano, inoltre, un altro sistema di numerazione, procedendo per potenze di mille. I francesi, che come altri popoli settentrionali, presero la maggior parte se non tutta la loro conoscenza dell'aritmetica moderna o araba dagli italiani, confusero presto i due sistemi di numerazione italiani, contando in potenze di mille, ma adottando i nomi che appartengono propriamente alle potenze di un milione. [Century Dictionary]

Per un periodo in Gran Bretagna si provò gillion (1961), basato su giga-, come "mille milioni" per evitare ambiguità. Confronta milliard.

Pubblicità

Condividi "giga-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of giga-

Pubblicità
Trending
Pubblicità