Pubblicità

Significato di gill

branchia; misuratore di liquidi (un quarto di pinta)

Etimologia e Storia di gill

gill(n.1)

"organo della respirazione nei pesci," inizio del XIV secolo, di origine sconosciuta, forse legato a parole scandinave, come l'antico norreno gjölnar che potrebbe significare "branchie," e l'antico danese -gæln (in fiske-gæln "branchia del pesce"); si dice derivi infine da una radice proto-indoeuropea *ghel-una- che significa "mascella" (cognato: greco kheilos "labbro"). Correlato: Gills.

gill(n.2)

Misura di liquido (nella pratica moderna comunemente un quarto di pinta), fine del XIII secolo, dall'antico francese gille, una misura per il vino, e dal latino medievale gillo "giara di terracotta," termini di origine incerta, forse legati all'origine di gallon.

Gill

Nome proprio femminile, forma abbreviata di Gillian. Vedi anche Jill. Gill-flirt "ragazza svampita" risale agli anni 1630.

Voci correlate

Misura di capacità inglese (che contiene quattro quarti), solitamente per liquidi, sviluppatasi alla fine del XIII secolo. Deriva dall'antico francese settentrionale galon, che corrisponde all'antico francese jalon, nome di una misura liquida approssimativamente equivalente a un moderno gallone. Questo termine è probabilmente legato (forse in forma aumentativa) a jale, che significa "ciotola," e proviene dal latino medievale o dal latino volgare nella sua forma diminutiva galleta, che si traduce come "secchio, catino," ma anche "una misura di vino." L'origine di questa parola è sconosciuta, ma potrebbe derivare dal gallico galla, che significa "recipiente."

Nome proprio femminile, derivato dal francese Juliane, a sua volta proveniente dal latino tardo Juliana (un nome di santa), forma femminile di Iulianus, che significa letteralmente "di Giulia," il nome della gens romana (vedi Julius).

Nome proprio femminile, in Medio Inglese Jille, Jylle, Gille, ecc., abbreviazione familiare di Jillian, Gillian, che rappresentano la pronuncia comune in Medio Inglese di Juliana (vedi Gillian). Un nome molto popolare per le ragazze nella Inghilterra medievale, da cui il suo uso come nome familiare, quasi generico, per una ragazza (inizio XV secolo; accoppiato con Jack dalla metà del XV secolo).

    Pubblicità

    Tendenze di " gill "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "gill"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of gill

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità