Pubblicità

Significato di glim

luce; candela; occhio

Etimologia e Storia di glim

glim(n.)

Nel gergo del XVIII secolo, "una luce, candela, lanterna" (1700); nel gergo del XIX secolo "un occhio" (1820), probabilmente una formazione retroattiva da glimmer (sostantivo) o in alcuni casi da glimpse (sostantivo). Correlato: Glims.

Voci correlate

Negli anni 1580, il termine indicava "una luce debole e tremolante," derivando dal verbo glimmer.

Negli anni 1530, il termine indicava un "apparire fugace o transitorio," derivando dal verbo glimpse. A partire dagli anni 1570, è stato usato per descrivere "una visione breve e imperfetta." In precedenza, esisteva il sostantivo verbale glimpsing, che significava "visione imperfetta," in uso già alla fine del XIV secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " glim "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "glim"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of glim

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità