Pubblicità

Significato di glimmer

luce tenue; bagliore; scintillio

Etimologia e Storia di glimmer

glimmer(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "brillare intensamente"; all'inizio del XV secolo, il significato si era spostato verso "brillare debolmente", forse in relazione al medio olandese glimmen e al basso tedesco glimmern, derivanti da una forma estesa (forse un frequentativo) del proto-germanico *glim-. Questa radice è anche alla base dell'antico inglese glæm, che significa "luminosità" (vedi gleam (n.)). Nel XV secolo, il significato si è ulteriormente evoluto verso "brillare debolmente". Si può confrontare con l'olandese glimmeren e il tedesco glimmeren, che significano entrambi "brillare debolmente". Correlati: Glimmered; glimmering.

glimmer(n.)

Negli anni 1580, il termine indicava "una luce debole e tremolante," derivando dal verbo glimmer.

Voci correlate

In antico inglese, glæm significava "una luce brillante; luminosità; splendore, radiosità, bellezza." Derivava dal proto-germanico *glaimiz, che ha dato origine anche all'antico sassone glimo ("luminosità"), al medio alto tedesco glim ("scintilla"), gleime ("lucciola"), al tedesco moderno glimmen ("brillare, luccicare") e all'antico norreno glja ("brillare, scintillare, luccicare"). Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *ghel- (2), che significa "brillare." L'espressione figurativa o metaforica gleam in (someone's) eye (sostantivo), che indica un'idea appena abbozzata, è attestata dal 1959.

"in a glimmer, glimmering," 1828, da a- (1) + glimmer (v.).

Pubblicità

Tendenze di " glimmer "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "glimmer"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of glimmer

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "glimmer"
Pubblicità