Pubblicità

Etimologia e Storia di *gleubh-

*gleubh-

La radice protoindoeuropea significa "strappare, fendere." 

Potrebbe formare tutto o parte di: cleave (v.1) "dividere, separare o fendere con forza;" cleft; clever; clevis; clove (n.2) "fetta di aglio;" glyptodon; hieroglyphic; petroglyph.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco glyphe "una scultura," glyphein "svuotare, intagliare con un coltello, incidere, scolpire;" latino glubere "pelare, sgusciare, privare della buccia;" alto tedesco antico klioban, inglese antico cleofan, norreno antico kljufa "fendere," norreno antico klofi, olandese medio clove "una fessura."

Voci correlate

"Dividere, separare o spaccare con forza," in antico inglese cleofan, cleven, cliven significava "dividere, separare" (verbo forte di classe II, passato cleaf, participio passato clofen). Questa parola deriva dal proto-germanico *kleuban, che è all'origine di termini simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone klioban, l'antico norreno kljufa, il danese klöve, l'olandese kloven, l'antico alto tedesco klioban e il tedesco moderno klieben, tutti con il significato di "spaccare, dividere." La radice indoeuropea da cui proviene è *gleubh-, che significa "strappare, dividere."

La forma al passato clave è attestata negli scrittori del Nord fin dal XIV secolo ed era usata con entrambi i significati del verbo (vedi cleave (v.2)), probabilmente per analogia con altri verbi forti del medio inglese. Clave era comune fino al circa 1600 e rimase in uso anche durante la stesura della King James Version. Nel XIV secolo emerse anche la forma al passato debole cleaved per questo verbo, mentre cleft apparve successivamente. Il participio passato cloven è ancora presente, sebbene per lo più in forme composte.

Nella metà del 1570, la parola è stata modificata (sotto l'influenza di cleft, il nuovo participio passato debole di cleave (v.1)), partendo dall'inglese medio clift, che significava "fessura, crepa, spazio o apertura creato da una divisione" (inizio del XIV secolo). Questo a sua volta derivava dall'inglese antico geclyft (aggettivo) "diviso, spaccato," che proveniva dal proto-germanico *kluftis (confronta con l'alto tedesco antico chluft, il tedesco Kluft, il danese kløft "fessura, crepa, gap"). Le radici risalgono al PIE *gleubh-, che significa "strappare, dividere." In anatomia inglese medio, il termine indicava "la separazione delle cosce" (inizio del XIV secolo).

Pubblicità

Condividi "*gleubh-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *gleubh-

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "*gleubh-"
Pubblicità