Pubblicità

Significato di guerilla

guerriglia; combattente irregolare; azione di sabotaggio

Etimologia e Storia di guerilla

guerilla(n.)

Errore di ortografia comune (ora forse riconosciuto come una variante) di guerrilla (vedi anche); confronta il francese guérilla.

Voci correlate

Il termine "guerrigliero," che indica un "combattente in una forza armata irregolare e indipendente," risale al 1809 ed è tratto dallo spagnolo guerrilla, che significa "gruppo di skirmisher, guerra di guerriglia," letteralmente "piccola guerra." Questo termine è un diminutivo di guerra, che significa "guerra," e ha origini germaniche, essendo imparentato con l'antico alto tedesco werra, che significa "conflitto, lotta, guerra." La radice proto-germanica è *werra- (vedi war (n.)). La lingua inglese ha adottato questo termine durante la Guerra Peninsulare (1808-1814), quando bande di contadini e pastori spagnoli infastidivano le truppe francesi occupanti. I puristi hanno tentato invano di limitare l'uso di questa parola esclusivamente alla "guerra irregolare," cercando di impedire che assumesse il significato proprio di guerrillero, ovvero "combattente di guerriglia." L'uso figurato del termine risale al 1861, mentre come aggettivo è stato utilizzato a partire dal 1811.

    Pubblicità

    Tendenze di " guerilla "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "guerilla"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of guerilla

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità