Pubblicità

Significato di guerdon

ricompensa; premio; riconoscimento

Etimologia e Storia di guerdon

guerdon(n.)

Il termine "guerdon" (oggi usato solo in contesti poetici) risale alla fine del XIV secolo e proviene dall'antico francese guerdon o guerredon, che significano "ricompensa" o "pagamento." La sua origine si trova nel latino medievale widerdonum, che a sua volta deriva dall'antico alto tedesco widarlon, che significa "ricompensa." Questo termine è composto da widar, che significa "contro," e risale al proto-germanico *withro- (vedi with), unito a lon, che significa "ricompensa." Quest'ultimo proviene dal proto-germanico *launam, che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea *lau-, che significa "guadagno" o "profitto" (vedi lucre). Un termine simile in antico inglese è wiðerlean, che significa "risarcimento" o "compensazione." È interessante notare che la forma è stata influenzata nel latino medievale dal latino donum, che significa "dono." Parole simili si trovano anche in spagnolo, con galardon, e in italiano, con guiderone.

Voci correlate

Il termine "guadagno in denaro o beni, profitto" appare alla fine del XIV secolo e deriva dal francese antico lucre, a sua volta preso dal latino lucrum, che significa "guadagno materiale, vantaggio, profitto; ricchezza, beni." L'origine di questa parola non è del tutto chiara. De Vaan suggerisce che provenga dal proto-italico *lukro-, che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea *lhu-tlo-, che significa "sequestro, guadagno." Questa radice ha cognati in greco come apolauo, che significa "afferrare, godere," e leia (nella variante dorica laia) che indica "bottino." Anche in gotico troviamo laun, che significa "ricompensa."

Spesso il termine è usato in un senso più ristretto, riferendosi a "guadagno meschino o indegno, denaro o ricchezze come oggetto di avidità," e quindi è associato all'idea di "avidità." L'espressione Filthy lucre (Tito 1:11) è la traduzione di Tyndale del greco aiskhron kerdos.

Originariamente notava opposizione, competizione, intrigo, ma nel Medio Inglese si spostava per notare associazione o connessione; prossimità, armonia, alleanza.

Deriva dall'Inglese Antico wið "contro, opposto, da;" anche "verso, da, vicino." Il senso cambiò nel Medio Inglese per denotare associazione, combinazione e unione, in parte per l'influenza del cognato Norreno viðr "contro," ma anche "verso, a," e forse anche per associazione con il Latino cum "con" (come in pugnare cum "combattere con"). Si confronti anche l'obsoleto wine "amico," correlato a win "sforzarsi, lottare, combattere" (vedi win (v.)) probabilmente sul concetto di "compagno d'armi."

In questo senso denotante compagnia o connessione ha sostituito l'Inglese Antico mid, che sopravvive come prefisso (come in midwife; vedi mid (prep.)). Il senso originale di "contro, in opposizione" è mantenuto in composti come withhold, withdraw, withstand.

La parola Inglese Antica è una forma abbreviata correlata al primo elemento in widdershins, dal Proto-Germanico *withro- "contro" (fonte anche dell'Antico Sassone withar "contro," Medio Olandese, Olandese weder, Olandese weer "di nuovo," Gotico wiþra "contro, opposto").

Questo è ricostruito per provenire dal PIE *wi-tero-, letteralmente "più lontano," forma suffissata di *wi- "separazione" (fonte anche del Sanscrito vi "separato," Avestico vi- "separato," Sanscrito vitaram "ulteriore, più lontano," Slavo Antico vutoru "altro, secondo"). Confronta widow (n.).

La frase with child "incinta" è registrata dal c. 1200. With it "cool, alla moda, aggiornato" è registrato nel 1931 in Black English. What's with? "quali sono le circostanze o la spiegazione per" è dal 1940.

With and by are so closely allied in many of their uses that it is impossible to lay down a rule by which these uses may at all times be distinguished. The same may be said, but to a less extent, of with and through. [Century Dictionary, 1891]

With e by sono così strettamente alleati in molte delle loro usi che è impossibile stabilire una regola per cui questi usi possano essere sempre distinti. Lo stesso si può dire, ma in misura minore, di with e through. [Century Dictionary, 1891]

Francese avec "con" era originariamente avoc, dal Latino Vulgar *abhoc, da apud hoc, letteralmente "con questo."

    Pubblicità

    Tendenze di " guerdon "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "guerdon"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of guerdon

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità