Pubblicità

Significato di halcyon

calmo; tranquillo; sereno

Etimologia e Storia di halcyon

halcyon(adj.)

"calmo, tranquillo, pacifico," anni 1540, in halcyon dayes (traducendo il latino alcyonei dies, greco alkyonides hemerai), 14 giorni di tempo calmo al solstizio invernale, quando si diceva che un uccello mitico (identificato anche con il martin pescatore) allevasse in un nido galleggiante su mari calmi. Il nome di questo uccello favoloso è attestato in inglese medio come alcioun (fine del 14° secolo).

Il nome deriva dal latino halcyon, alcyon, dal greco halkyon, variante (forse un errore di ortografia) di alkyon "martin pescatore," una parola di origine sconosciuta.

L'esplicazione che deriva da hals "mare; sale" (vedi halo-) + kyon "concepire," participio presente di kyein "concepire," letteralmente "gonfiarsi" (vedi cumulus) è probabilmente una antica etimologia popolare per spiegare un prestito da una lingua non indoeuropea. Identificato nella mitologia con Halcyone, figlia di Eolo, che, rimasta vedova, si gettò in mare e divenne un martin pescatore.

The myth of the Halcyon days is unexplained. The above statements have no zoological significance ; the Kingfisher neither breeds at four months old, nor lays five eggs (but rather six or seven), nor nests in the winter season, nor on the sea. I conjecture that the story originally referred to some astronomical phenomenon, probably in connexion with the Pleiades, of which constellation Alcyone is the principal star. [D'Arcy Wentworth Thompson, "A Glossary of Greek Birds," 1895]
Il mito dei giorni di Halcyon è inspiegato. Le affermazioni sopra non hanno significato zoologico; il Martin pescatore non allevava né a quattro mesi, né deponeva cinque uova (ma piuttosto sei o sette), né nidificava nella stagione invernale, né sul mare. Congetto che la storia si riferisse originariamente a qualche fenomeno astronomico, probabilmente in connessione con le Pleiadi, di cui costellazione Alcyone è la stella principale. [D'Arcy Wentworth Thompson, "A Glossary of Greek Birds," 1895]

Voci correlate

Nella metà del 1650, il termine significava "un mucchio," derivato dal latino cumulus, che si traduce in "un mucchio, una massa, un surplus." La sua origine risale all'Proto-Indoeuropeo *ku-m-olo-, una forma abbreviata con suffisso della radice *keue-, che significa "gonfiarsi." L'uso meteorologico per descrivere "una massa di nuvole tondeggiante, bianca e nevosa nella parte superiore con una base orizzontale più scura" è documentato già nel 1803.

prima delle vocali hal-, elemento di formazione delle parole che significa "sale, mare," dal greco hals (genitivo halos) "un pezzo di sale, sale in generale," in Omero, "il mare," dalla radice protoindoeuropea *sal- "sale."

    Pubblicità

    Tendenze di " halcyon "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "halcyon"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of halcyon

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità