Pubblicità

Significato di heliotropism

movimento verso il sole; crescita orientata alla luce solare

Etimologia e Storia di heliotropism

heliotropism(n.)

1854, da heliotrope + -ism.

Voci correlate

"pianta che rivolge i suoi fiori e foglie verso il sole," negli anni '20 del 1600, derivante dal francese héliotrope (XIV secolo, antico francese eliotrope) e direttamente dal latino heliotropium, a sua volta dal greco hēliotropion "orologio solare; pianta eliotropica," composto da hēlios "sole" (dalla radice proto-indoeuropea *sawel- "il sole") + tropos "un giro, un cambiamento" (dalla radice proto-indoeuropea *trep- "girare").

In inglese, la parola nella sua forma latina è stata usata circa dal 1000 al 1600 per indicare piante eliotropiche. Correlato: Heliotropic.

Un altro termine antico per una pianta di eliotropo, composto da elementi latini, era turnsole (anni '70 del 1500), usato in precedenza per una pianta specifica e per la sostanza colorante blu-viola ottenuta da essa (fine XIV secolo), dal francese antico tournesol, che deriva infine dal latino tornare "girare" + sol "sole."

Nel 1899, il termine ha preso a indicare "la tendenza di un animale o di una pianta a girarsi o muoversi in risposta a uno stimolo," ed è stato astratto da geotropism o heliotropism, con il secondo elemento inteso in senso assoluto. La parola deriva infine dal greco tropos, che significa "un giro" (proveniente dalla radice PIE *trep-, che significa "girare").

Un tropist (1720s) era "colui che si occupa di tropi," in particolare nell'interpretazione scritturale. Correlato: Tropistic.

Questo elemento di formazione delle parole crea sostantivi che indicano una pratica, un sistema, una dottrina, ecc. Proviene dal francese -isme o direttamente dal latino -isma, -ismus (da cui anche l'italiano, lo spagnolo -ismo, l'olandese, il tedesco -ismus), e ha origini greche con -ismos. Questo suffisso greco si usa per formare nomi che indicano la pratica o l'insegnamento di qualcosa, ed è legato alla radice dei verbi che terminano in -izein, un elemento che trasforma i nomi o gli aggettivi in verbi, indicando l'azione ad essi collegata. Per una distinzione d'uso, si veda -ity. Il suffisso greco correlato -isma(t)- influisce su alcune forme.

    Pubblicità

    Tendenze di " heliotropism "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "heliotropism"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of heliotropism

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità