Pubblicità

Significato di hiding

nascondere; nascondiglio

Etimologia e Storia di hiding

hiding(n.1)

"concealment," inizio del XIII secolo, sostantivo verbale derivato da hide (v.1). Hiding-place appare a metà del XV secolo; un termine in inglese antico per questo era hydels.

hiding(n.2)

"un frustata," 1809, da hide (n.1), forse in riferimento a una frusta o una cinghia fatta di pelle animale, o al "tannare" la pelle di qualcuno. In antico inglese esisteva hyde ðolian "subire una frustata," e hydgild "multa pagata per salvare la propria pelle (da una punizione per frustata)." L'espressione inglese a hiding to nothing (intorno al 1905) si riferiva a una situazione in cui c'era disonore nella sconfitta e nessun onore nella vittoria.

Voci correlate

In antico inglese, il verbo hydan (usato sia in forma transitiva che intransitiva) significava "nascondere, celare; preservare; nascondersi; seppellire un cadavere." Questo termine deriva dal germanico occidentale *hudjan, che è anche l'origine del medio olandese e del medio basso tedesco huden. La sua radice si trova in una forma suffissata del proto-indoeuropeo *keudh-, che ha dato origine anche al greco keuthein, anch'esso con il significato di "nascondere, celare." Questa radice si collega a *(s)keu-, che significa "coprire, celare."

1817, modificato da hiding-hole (1610s); da hiding (n.1) + hole (n.).

    Pubblicità

    Tendenze di " hiding "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hiding"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hiding

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità