Pubblicità

Significato di holdover

sopravvissuto; residuo; qualcosa di conservato

Etimologia e Storia di holdover

holdover(n.)

1888, derivato dalla locuzione verbale; vedi hold (v.) over (adv.), attestato a partire dagli anni 1640 (intransitivo) con il significato di "rimanere in carica oltre il termine regolare;" 1852 (transitivo) nel senso di "riservare per un momento successivo."

Voci correlate

Il Medio Inglese holden, in precedenza halden, deriva dall'Inglese Antico haldan (nella variante anglosassone) e healdan (nella variante del West Saxon). Significava "contenere, afferrare, trattenere (liquidi, ecc.); osservare, rispettare (una consuetudine, ecc.); possedere, avere come proprio; mantenere in mente (opinioni, ecc.); controllare, governare; trattenere, rinchiudere; coltivare, proteggere, sorvegliare; continuare a esistere o a operare; impedire l'azione." Era un verbo forte di classe VII (il passato è heold e il participio passato healden), proveniente dal Proto-Germanico *haldanan. Questo stesso termine ha dato origine anche al Sassone Antico haldan, al Frisone Antico halda, all'Antico Norreno halda, all'Olandese houden, al Tedesco halten (tutti significano "tenere") e al Gotico haldan (che significa "prendersi cura di").

Basandosi sul significato presente nel Gotico (che era anche un significato secondario nell'Inglese Antico), si presume che il verbo in origine avesse il senso di "mantenere, prendersi cura, sorvegliare" (come nel caso di animali al pascolo), per poi evolversi nel significato di "avere." Questa accezione ancestrale è ancora visibile in behold. Il participio passato originale holden è stato sostituito da held a partire dal XVI secolo, ma è rimasto in uso in alcuni ambiti legali e in beholden.

Il significato moderno di "rinchiudere, trattenere in custodia" risale al 1903. L'espressione Hold back nei sensi figurati è attestata a partire dagli anni 1530 (come transitiva) e 1570 (come intransitiva). L'espressione hold off compare all'inizio del XV secolo (come transitiva) e intorno al 1600 (come intransitiva). Hold on è documentato all'inizio del XIII secolo con il significato di "mantenere la propria direzione," nel 1830 come "tenere saldamente qualcosa" e nel 1846 come ordine a fermarsi o attendere.

L'espressione hold (one's) tongue, che significa "essere silenziosi," risale circa al 1300. Hold (one's) own è attestata all'inizio del XIV secolo. L'espressione hold (someone's) hand nel senso figurato di "offrire supporto morale" è documentata dal 1935. Hold (one's) horses, che significa "essere pazienti," risale al 1842, in inglese americano; l'idea è quella di mantenere un controllo fermo sulle redini. L'espressione have and to hold è stata usata in forma allitterativa almeno dal 1200, inizialmente in riferimento al matrimonio, ma anche alla proprietà immobiliare. Infine, hold water nel senso figurato di "essere valido o coerente in ogni parte" è attestato negli anni 1620.

Il termine inglese antico ofer significa "oltre; sopra, in una posizione più alta; su; in; attraverso, oltrepassando; più di; in alto." Deriva dal proto-germanico *uberi, che ha dato origine anche al sassone antico obar, al frisone antico over, allo scandinavo antico yfir, all'alto tedesco antico ubar, al tedesco moderno über e al gotico ufar, tutti con il significato di "sopra, al di sopra." La radice indoeuropea è *uper, che significa "sopra."

Come aggettivo, il termine deriva dall'inglese antico uffera. I significati di "passato, completato, finito; attraverso tutta l'estensione, dall'inizio alla fine" sono attestati dalla fine del XIV secolo. L'idea di "coprire l'intera superficie" risale circa al 1400. Il significato di "piegato in avanti e verso il basso" appare negli anni '40 del 1500. L'accezione di "recuperato da" è documentata dal 1929. Nel linguaggio della radio comunicazione, viene usato per indicare che chi parla ha concluso il proprio intervento, pratica attestata dal 1926.

Above expresses greater elevation, but not necessarily in or near a perpendicular direction; over expresses perpendicularity or something near it: thus, one cloud may be above another, without being over it. Over often implies motion or extension where above would not; hence the difference in sense of the flying of a bird over or above a house, the hanging of a branch over or above a wall. In such uses over seems to represent greater nearness. [Century Dictionary]
Above esprime un'elevazione maggiore, ma non necessariamente in una direzione perpendicolare; over indica perpendicolarità o qualcosa di molto vicino a essa. Così, una nuvola può essere above un'altra, senza essere over essa. Over implica spesso movimento o estensione dove above non lo farebbe; da qui la differenza nel descrivere il volo di un uccello over o above una casa, o il pendere di un ramo over o above un muro. In questi casi, over sembra indicare una maggiore vicinanza. [Century Dictionary]

La locuzione over and above (metà del XV secolo) è pleonastica, usata per enfasi. La frase aggettivale over-the-counter è attestata dal 1875, inizialmente riferita a titoli azionari. L'espressione be (someone) all over, che significa "essere esattamente ciò che ci si aspetta da (qualcuno)," risale al 1721.

Si usa anche hang-over, dal 1894, per indicare "una sopravvivenza, qualcosa rimasto da prima," derivato da hang (verbo) + over. Il significato di "effetto postumi di una bevuta eccessiva" è attestato dal 1902, nell'inglese americano, con l'idea di qualcosa rimasto dalla notte precedente. Come aggettivo, riferito a una persona, è stato usato overhung (1964), ma è raro; quel termine significa generalmente "posizionato in modo da sporgere o sporgere" (1708).

    Pubblicità

    Tendenze di " holdover "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "holdover"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of holdover

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità