Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di iamb
Etimologia e Storia di iamb
iamb(n.)
nella prosodia, un piede di due sillabe, la prima breve o non accentata, la seconda lunga o accentata, 1842, dal francese iambe (16c.) o direttamente dal latino iambus "un piede iambico; una poesia iambica," dal greco iambos "piede metrico di una sillaba non accentata seguita da una accentata" (vedi iambic).
Iambus stesso fu usato in inglese in questo senso dagli anni 1580. In inglese come in greco, è stato ritenuto il ritmo naturale del discorso. Il pieno iambo greco consisteva di due tali unità, una variabile l'altra pesata come un moderno iambo inglese. In greco, si diceva che la misura fosse stata usata per la prima volta da scrittori satirici.
[The Iambus] is formed constantly by the proper accentuation of familiar, but dignified, conversational language, either in Greek or English : it is the dramatic metre in both, and in English, the Epic also. When the softened or passionate syllables of Italian replace the Latin resoluteness, it enters the measure of Dante, with a peculiar quietness and lightness of accent which distinguish it, there, wholly from the Greek and English Iambus. [Ruskin, "Elements of English Prosody, for use in St. George's Schools," 1880]
[L'Iambo] è formato costantemente dalla corretta accentuazione di un linguaggio conversazionale familiare, ma dignitoso, sia in greco che in inglese: è il metro drammatico in entrambi, e in inglese, anche l'Epico. Quando le sillabe ammorbidite o appassionate dell'italiano sostituiscono la risolutezza latina, entra nella misura di Dante, con una peculiare quietezza e leggerezza di accento che la distinguono, lì, del tutto dall'Iambo greco e inglese. [Ruskin, "Elements of English Prosody, for use in St. George's Schools," 1880]
Confronta trochee, spondee. I greci diedero nomi ai modelli ricorrenti impartiti alle parole delle loro canzoni e danze rituali. I modelli erano associati a determinati tipi di canzoni e danze, e tendevano a prendere i loro nomi di conseguenza. I poeti romani presero il vocabolario dai greci e lo aplicarono, in modo piuttosto inadeguato, ai loro versi (non danzati).
I poeti inglesi del 16c., costruendo una prosodia per l'inglese moderno, esitarono ma poi accettarono i nomi dei piedi latini e li aplicarono ai modelli di accento in inglese che, solo in alcuni modi, approssimano quelli latini. Di conseguenza, i significati greci dei nomi dei piedi hanno quasi nessuna rilevanza per l'uso moderno di essi nella prosodia.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " iamb "
Condividi "iamb"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of iamb
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.