Pubblicità

Significato di liberation

liberazione; atto di rendere libero; emancipazione

Etimologia e Storia di liberation

liberation(n.)

Il termine "atto di liberazione da restrizioni o prigionia" risale all'inizio del XV secolo, liberacion, derivato dal francese antico libération e direttamente dal latino liberationem (nominativo liberatio), che significa "atto di liberare o di diventare liberi." È un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato di liberare, che significa "liberare," e deriva da liber, che significa "libero" (vedi liberal (agg.)).

Liberation theology (teologia della liberazione) è un termine del 1969 che traduce lo spagnolo teologia de la liberación, coniato nel 1968 dal sacerdote peruviano Gustavo Gutiérrez (nato nel 1928). Alla fine del XIX secolo, nella storia britannica, liberationism e liberationist si riferiscono al movimento per la disestablishment della Chiesa, nato dalla Liberation Society, dedicata a liberare la religione dal patrocinio e dal controllo statale.

Voci correlate

Metà del XIV secolo, il termine liberal indicava "generoso" e, in seguito, "nobiltà, nobile, libero". Verso la fine del XIV secolo, assunse anche il significato di "disinteressato, magnanimo, ammirabile". All'inizio del XV secolo, però, cominciò a essere usato in senso negativo, per descrivere qualcuno come "estravagante, sfrenato". La sua origine si trova nell'antico francese liberal, che significava "appartenente ai liberi; nobile, generoso; disposto, zelante" (XII secolo), e deriva direttamente dal latino liberalis, che si traduceva come "nobile, grazioso, munifico, generoso". Letteralmente, indicava "di libertà, relativo o adatto a una persona libera", e proveniva da liber, che significava "libero, non vincolato, non ostacolato; sfrenato, incontrollato, licenzioso".

Si ipotizza che il termine derivi dalla radice proto-indoeuropea *leudh-ero-, che probabilmente significava originariamente "appartenente al popolo". Tuttavia, lo sviluppo semantico preciso rimane oscuro. Un confronto utile è con frank (aggettivo). Questa forma con suffisso si basava su *leudh- (2), che significava "popolo" (la stessa radice da cui derivano l'antico slavo ecclesiastico ljudu, il lituano liaudis, l'antico inglese leod e il tedesco Leute, tutti tradotti come "nazione, popolo". In alto tedesco antico, liut significava "persona, popolo".

Who hath indeed, most like a liberal villain,
Confess'd the vile encounters they have had
A thousand times in secret.
["Much Ado," IV.1.93]
Chi ha davvero, più simile a un villain liberale,
Confessato gli incontri vili che hanno avuto
Mille volte in segreto.
[Molto rumore per nulla, IV.1.93]

Tra il XVI e il XVII secolo, liberal veniva usato come termine di disprezzo, per descrivere qualcuno "libero da ogni freno nel parlare o nell'agire". Durante l'Illuminismo, il termine fu rivalutato in chiave positiva, assumendo il significato di "libero da pregiudizi, tollerante, non bigotto né ristretto", un'accezione che si sviluppò tra il 1776 e il 1788. Nel XIX secolo, il termine fu spesso utilizzato in ambito teologico piuttosto che politico, opposto a orthodox, e usato per descrivere unitari, universalisti e simili. Per un uso educativo, si veda liberal arts.

Riferendosi esclusivamente all'opinione politica, il significato "tendente a favore della libertà e della democrazia" risale circa al 1801, derivando dal francese libéral. In inglese, inizialmente, il termine fu applicato dai suoi oppositori (spesso nella forma francese e con connotazioni di illegalità straniera) al partito più favorevole alle libertà politiche individuali. Tuttavia, nel tempo, specialmente nella politica statunitense, ha cominciato a indicare anche "favorevole all'azione governativa per promuovere il cambiamento sociale". Questo significato sembra derivare in parte dalla connotazione religiosa di "libero da pregiudizi a favore delle opinioni tradizionali e delle istituzioni consolidate", un'idea che emerse già nel 1823.

This is the attitude of mind which has come to be known as liberal. It implies vigorous convictions, tolerance for the opinions of others, and a persistent desire for sound progress. It is a method of approach which has played a notable and constructive part in our history, and which merits a thorough trial today in the attack on our absorbingly interesting American task. [Guy Emerson, "The New Frontier," 1920]
Questo è l'atteggiamento mentale che è venuto a essere conosciuto come liberale. Implica convinzioni vigorose, tolleranza per le opinioni altrui e un desiderio persistente di progresso solido. È un metodo di approccio che ha svolto un ruolo notevole e costruttivo nella nostra storia, e che merita di essere messo alla prova oggi nell'affrontare il nostro affascinante compito americano. [Guy Emerson, "The New Frontier," 1920]

Nel 1969, in inglese americano, si è iniziato a usare il termine liberation, abbreviato e impiegato con i possessivi, soprattutto in Women's Lib. La forma colloquiale libber, che sta per liberationist (sostantivo), è documentata a partire dal 1971.

    Pubblicità

    Tendenze di " liberation "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "liberation"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of liberation

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità