Pubblicità

Significato di long-distance

a lunga distanza; a distanza; a lungo raggio

Etimologia e Storia di long-distance

long-distance(adj.)

1878, in riferimento al telefono (1876 per tariffe e traffico ferroviario), da long (agg.) + distance (sost.).

Lieut. G.R.R. Savage, R.E., writing from Roorkee, North-West Provinces, India, sends us an account of some interesting experiments he has been making on long-distance telephones. He constructed telephones expressly for long-distance work, and succeeded in getting a bugle-call heard distinctly over 400 miles of Government telegraph line .... ["Nature," May 16, 1878]
Il tenente G.R.R. Savage, del Genio, scrivendo da Roorkee, Province del Nord-Ovest, India, ci invia un resoconto di alcuni esperimenti interessanti che ha realizzato con i telefoni a lunga distanza. Ha costruito telefoni appositamente per il lavoro a lunga distanza e è riuscito a far sentire un richiamo di tromba distintamente per oltre 400 miglia di linea telegrafica governativa .... ["Nature," 16 maggio 1878]

Voci correlate

Intorno al 1300, distaunce indicava "una disputa o controversia, conflitto civile, ribellione." Nei primi anni del 1400, il significato si era evoluto in "disaccordo, discordia, lotta." Proveniva dall'antico francese destance, che significava "discordia, lite" (XIII secolo), mentre i significati successivi derivavano direttamente dal latino distantia, che si traduceva come "stare lontano." Questo a sua volta proveniva da distantem (al nominativo distans), che significava "stare separati, distanti," il participio presente di distare, che indicava appunto "stare lontano." La radice dis- (vedi dis-) significava "separato, lontano," mentre stare derivava dalla radice indoeuropea *sta-, che significava "stare, mantenere una posizione ferma."

Il significato di "remotità nello spazio, estensione tra due oggetti o luoghi" si affermò verso la fine del XIV secolo. In seguito, assunse anche il significato di "intervallo di tempo" (fine del XIV secolo, inizialmente distaunce of times). La definizione di "parte remota di un campo visivo" risale al 1813. Il senso figurato di "distanza emotiva, freddezza nei rapporti personali" (anni '90 del XVI secolo) è simile a quello di stand-offish.

At a distance, che significa "lontano," compare negli anni '50 del Seicento. L'espressione keep (one's) distance era inizialmente usata in senso figurato (circa 1600).

La frase go the distance (anni '30 del XX secolo) sembra provenire originariamente dal mondo della boxe, dove indicava "la durata programmata di un incontro." Tuttavia, era anche un termine utilizzato nelle gare di cavalli del XIX secolo, dove distance si riferiva "allo spazio che separava il cavallo vincitore dagli altri partecipanti, che dovevano rimanere entro quella distanza per non essere squalificati nelle successive batterie."

In antico inglese, lang significava "con una grande estensione lineare, che si estende notevolmente da un capo all'altro; alto; duraturo." Questo termine deriva dal proto-germanico *langa-, che è all'origine anche delle parole in antico frisone e antico sassone lang, in alto tedesco e tedesco moderno lang, in antico norreno langr, in medio olandese lanc, in olandese lang e in gotico laggs, tutte con il significato di "lungo."

Le parole germaniche potrebbero derivare dalla radice indoeuropea *dlonghos-, che ha dato origine anche al latino longus ("lungo, esteso; ulteriore; di lunga durata; distante, remoto"), all'antico persiano darga-, al persiano dirang e al sanscrito dirghah ("lungo"). Questa radice proviene da *del- (1), che significa "lungo" ed è all'origine anche del greco dolikhos ("lungo") e endelekhes ("perpetuo"). Quindi, il latino longus è probabilmente imparentato, ma non la fonte, delle parole germaniche. Questo termine illustra la tendenza dell'antico inglese a trasformare la "a" breve in "o" breve prima di -n-, un fenomeno ancora visibile in parole come bond/band e nei dialetti delle West Midlands con lond (da land) e hond (da hand).

In antico inglese, il termine veniva usato anche in riferimento al tempo, per indicare qualcosa "prolungato nella durata," spesso con un connotato di "serietà." Il significato originale di "alto" sembra ora essere presente solo in alcuni dialetti o addirittura obsoleto. L'espressione For long, che significa "per un lungo periodo di tempo," risale circa al 1300. L'espressione long on (essere long on qualcosa), usata per indicare "avere molto" di qualcosa, è uno slang americano del 1900. Un long vowel (circa 1000) era inizialmente pronunciato per un tempo prolungato. Il termine matematico long division (divisione lunga) compare nel 1808. In ambito sportivo, long ball (palla lunga) è attestato dal 1744, inizialmente nel cricket. L'espressione Long jump (salto in lungo) come evento sportivo risale al 1864. Un long face, un volto tirato verso il basso per esprimere tristezza o solennità, è documentato dal 1786. L'espressione Long in the tooth (1841 riferita a persone) deriva dai cavalli che mostrano la loro età attraverso il ritrarsi delle gengive, ma il suo uso in questo senso non è attestato prima del 1870. Long knives (coltelli lunghi) era il nome che i nativi americani davano ai coloni bianchi (inizialmente in Virginia/Kentucky) e risale al 1774, forse in riferimento alle loro spade. L'espressione Long time no see (da molto tempo non ci vediamo), che si suppone imiti il modo di parlare degli indiani americani, è documentata per la prima volta nel 1919 come inglese cinese.

    Pubblicità

    Tendenze di " long-distance "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "long-distance"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of long-distance

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità