Pubblicità

Significato di minder

custode; sorvegliante; assistente

Etimologia e Storia di minder

minder(n.)

"colui che si prende cura di qualcosa" o "chi si occupa di qualcosa," metà del XV secolo, sostantivo agente derivato da mind (verbo). Presente anche nel XV secolo con il significato ormai obsoleto di "chi ha una buona memoria."

Voci correlate

Metà del XIV secolo, il verbo significava "ricordare, richiamare alla mente, prendersi cura di ricordare," e anche "ricordarsi." Derivava dal sostantivo mind. In antico inglese si usava il verbo myngian o myndgian, che proveniva dal germanico occidentale *munigon, significante "ricordare." Il significato "percepire, notare" è attestato dalla fine del XV secolo; quello di "prestare attenzione a, occuparsi di" risale agli anni '50 del XVI secolo; mentre "fare attenzione a" compare nel 1737. L'accezione "opporsi a, non gradire" è documentata intorno al 1600, e "prendersi cura di, occuparsi di" risale agli anni '90 del XVII secolo. Correlati: Minded; minding.

Il uso negativo "(non) interessarsi a, non preoccuparsi di" è attestato dal 1600 circa; never mind, che significa "non lasciarti disturbare," è documentato nel 1778; l'espressione meiotica don't mind if I do è attestata dal 1847.

    Pubblicità

    Tendenze di " minder "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "minder"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of minder

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità