Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di mind
Etimologia e Storia di mind
mind(n.)
"quello che sente, vuole e pensa; l'intelletto," fine del 12° secolo, mynd, dall'inglese antico gemynd "memoria, ricordo; stato di essere ricordato; pensiero, scopo; mente consapevole, intelletto, intenzione," proto-germanico *ga-mundiz (fonte anche del gotico muns "pensiero," munan "pensare;" norreno antico minni "mente;" tedesco Minne (arcaico) "amore," originariamente "memoria, amorevole memoria"), dalla forma suffissa della radice PIE *men- (1) "pensare," con derivati che si riferiscono a qualità della mente o stati di pensiero.
Il significato "facoltà mentale, processo di pensiero" è dal c. 1300. Il senso di "intenzione, scopo" è dal c. 1300. Dalla fine del 14° secolo come "stato d'animo, disposizione mentale," anche "modo di pensare, opinione."
"Memoria," uno dei sensi più antichi, ora è quasi obsoleto tranne che in espressioni antiche come bear in mind (fine del 14° secolo), call to mind (inizio del 15° secolo), keep in mind (fine del 15° secolo). L'espressione time out of mind "periodo di tempo indefinito" è approssimativamente dalla metà del 14° secolo (tyme of whilk no mynd es), più tardi, nel diritto inglese, "prima di Riccardo I" (1189).
Mind's eye "visione mentale o visione, ricordo" è dall'inizio del 15° secolo. pay no mind "disregard" è registrato nel 1910, dialetto americano inglese. make up (one's) mind "determinare, giungere a una conclusione definitiva" è dal 1784. have a mind "essere incline o disposto" (a fare qualcosa) è dagli anni 1540; have half a mind to "avere la mente metà fatta per (fare qualcosa)" è registrato dal 1726. Out of (one's) mind "matto, folle" è dalla fine del 14° secolo; out of mind "dimenticato" è dal c. 1300; la frase time out of mind "tempo oltre la memoria delle persone" è attestata dall'inizio del 15° secolo.
My head is hands and feet. I feel all my best faculties concentrated in it. My instinct tells me that my head is an organ for burrowing, as some creatures use their snout and fore-paws, and with it I would mine and burrow my way through these hills. I think that the richest vein is somewhere hereabouts; so by the divining rod and thin rising vapors I judge; and here I will begin to mine. [Thoreau, "Walden"]
mind(v.)
Metà del XIV secolo, il verbo significava "ricordare, richiamare alla mente, prendersi cura di ricordare," e anche "ricordarsi." Derivava dal sostantivo mind. In antico inglese si usava il verbo myngian o myndgian, che proveniva dal germanico occidentale *munigon, significante "ricordare." Il significato "percepire, notare" è attestato dalla fine del XV secolo; quello di "prestare attenzione a, occuparsi di" risale agli anni '50 del XVI secolo; mentre "fare attenzione a" compare nel 1737. L'accezione "opporsi a, non gradire" è documentata intorno al 1600, e "prendersi cura di, occuparsi di" risale agli anni '90 del XVII secolo. Correlati: Minded; minding.
Il uso negativo "(non) interessarsi a, non preoccuparsi di" è attestato dal 1600 circa; never mind, che significa "non lasciarti disturbare," è documentato nel 1778; l'espressione meiotica don't mind if I do è attestata dal 1847.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " mind "
Condividi "mind"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mind
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.