Pubblicità

Significato di mindless

sconsiderato; insensato; privo di pensiero

Etimologia e Storia di mindless

mindless(adj.)

Intorno al 1400, il termine significava "distratto, negligente, poco attento," ma anche "insensato, fuori di sé, irrazionale, privo di capacità di pensiero." Deriva da mind (sostantivo) + -less. È collegato a Mindlessly e mindlessness. In inglese antico esisteva myndleas, che significava "stupido, insensato."

Voci correlate

"quello che sente, vuole e pensa; l'intelletto," fine del 12° secolo, mynd, dall'inglese antico gemynd "memoria, ricordo; stato di essere ricordato; pensiero, scopo; mente consapevole, intelletto, intenzione," proto-germanico *ga-mundiz (fonte anche del gotico muns "pensiero," munan "pensare;" norreno antico minni "mente;" tedesco Minne (arcaico) "amore," originariamente "memoria, amorevole memoria"), dalla forma suffissa della radice PIE *men- (1) "pensare," con derivati che si riferiscono a qualità della mente o stati di pensiero.

Il significato "facoltà mentale, processo di pensiero" è dal c. 1300. Il senso di "intenzione, scopo" è dal c. 1300. Dalla fine del 14° secolo come "stato d'animo, disposizione mentale," anche "modo di pensare, opinione."

"Memoria," uno dei sensi più antichi, ora è quasi obsoleto tranne che in espressioni antiche come bear in mind (fine del 14° secolo), call to mind (inizio del 15° secolo), keep in mind (fine del 15° secolo). L'espressione time out of mind "periodo di tempo indefinito" è approssimativamente dalla metà del 14° secolo (tyme of whilk no mynd es), più tardi, nel diritto inglese, "prima di Riccardo I" (1189).

Mind's eye "visione mentale o visione, ricordo" è dall'inizio del 15° secolo. pay no mind "disregard" è registrato nel 1910, dialetto americano inglese. make up (one's) mind "determinare, giungere a una conclusione definitiva" è dal 1784. have a mind "essere incline o disposto" (a fare qualcosa) è dagli anni 1540; have half a mind to "avere la mente metà fatta per (fare qualcosa)" è registrato dal 1726. Out of (one's) mind "matto, folle" è dalla fine del 14° secolo; out of mind "dimenticato" è dal c. 1300; la frase time out of mind "tempo oltre la memoria delle persone" è attestata dall'inizio del 15° secolo. 

My head is hands and feet. I feel all my best faculties concentrated in it. My instinct tells me that my head is an organ for burrowing, as some creatures use their snout and fore-paws, and with it I would mine and burrow my way through these hills. I think that the richest vein is somewhere hereabouts; so by the divining rod and thin rising vapors I judge; and here I will begin to mine. [Thoreau, "Walden"]

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " mindless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mindless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mindless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità