Pubblicità

Significato di notional

concettuale; immaginario; teorico

Etimologia e Storia di notional

notional(adj.)

Negli anni '90 del 1500, il termine si riferiva a qualcosa che esprimeva una o più idee, ed è composto da notion e -al (in precedenza nocional, tardo XIV secolo, derivato dal latino medievale notionalis). Il significato di "pieno di capricci, che tratta di cose immaginarie" risale al 1791. L'uso grammaticale è documentato dal 1928 (Jespersen), mentre in economia è stato adottato nel 1958.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, nocioun, che significa "un concetto generale, una concezione." Deriva dal latino notionem (al nominativo notio), che si traduce come "concetto, concezione, idea, avviso." È un sostantivo d'azione che proviene dalla radice del participio passato di noscere, che significa "venire a conoscere." Questa radice affonda le sue origini nel Proto-Indoeuropeo con *gno-, che significa "conoscere." Il termine è stato coniato da Cicerone come traduzione letterale del greco ennoia, che si traduce come "atto di pensare, nozione, concezione," oppure di prolepsis, che significa "nozione precedente, concezione precedente."

Il significato di "opinione, punto di vista, una credenza piuttosto vaga" risale circa al 1600. Quello di "un'inclinazione non molto razionale, un capriccio" appare nel 1746. Il termine Notions, usato per indicare "vari articoli piccoli e utili o utensili" (come quelli venduti dai venditori ambulanti yankee), compare nel 1803 nell'inglese americano, ispirato dall'idea di "prodotto ingegnoso di invenzione."

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " notional "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "notional"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of notional

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità