Pubblicità

Significato di obscene

offensivo; indecente; ripugnante

Etimologia e Storia di obscene

obscene(adj.)

Nella fine del 1500, il termine ha assunto il significato di "offensivo per i sensi, o per il gusto e la raffinatezza", derivando dal francese obscène (XVI secolo), a sua volta proveniente dal latino obscenus, che significa "offensivo", in particolare per la modestia. In origine, il termine indicava qualcosa che "predice sventure, infausto", e la sua origine è incerta; potrebbe derivare da ob, che significa "di fronte a" (vedi ob-), unito a caenum, che significa "sporcizia".

Il significato di "offensivo per la modestia o la decenza, impuro, non casto" è attestato fin dagli anni '90 del 1500. In ambito legale, si riferiva a "qualsiasi pubblicazione impura o indecente che tende a corrompere la mente e a sovvertire il rispetto per la decenza e la moralità". Nella legge moderna degli Stati Uniti, la definizione si basava su "se, per la persona media, applicando gli standard comunitari contemporanei, il tema dominante del materiale preso nel suo insieme suscita un interesse pruriginoso". [Giudice William Brennan, "Roth v. United States," 24 giugno 1957]; questa definizione è stata poi affinata nel 1973 con "Miller v. California":

The basic guidelines for the trier of fact must be: (a) whether 'the average person, applying contemporary community standards' would find that the work, taken as a whole, appeals to the prurient interest, (b) whether the work depicts or describes, in a patently offensive way, sexual conduct specifically defined by the applicable state law; and (c) whether the work, taken as a whole, lacks serious literary, artistic, political, or scientific value.
Le linee guida fondamentali per il giudice devono essere: (a) se "la persona media, applicando gli standard comunitari contemporanei" troverebbe che l'opera, presa nel suo insieme, suscita un interesse pruriginoso, (b) se l'opera rappresenta o descrive, in modo palesemente offensivo, comportamenti sessuali specificamente definiti dalla legge statale applicabile; e (c) se l'opera, nel suo complesso, manca di un serio valore letterario, artistico, politico o scientifico.

Correlato: Obscenely.

Voci correlate

Negli anni 1580, il termine si riferiva a "una qualità oscena, la lussuria in azione, espressione o rappresentazione." Derivava dal francese obscénité, a sua volta preso dal latino obscenitatem (nominativo obscenitas), che significava "sfortuna, sporcizia." La radice latina obscenus significava "offensivo" (puoi vedere obscene per maggiori dettagli). Nel corso degli anni, il significato si è evoluto: negli anni 1610 è diventato sinonimo di "atto ripugnante o disgustoso." L'idea di "un'espressione o parola oscena" è attestata già nel 1690. Un termine correlato è Obscenities.

Il ob è un elemento di formazione delle parole che significa "verso; contro; prima; vicino; attraverso; giù". Viene anche usato come intensivo. Deriva dal latino ob (preposizione) che significa "nella direzione di, di fronte a, prima di; verso, a, su, circa; in modo da; riguardo a, a causa di". Questa radice proviene dal PIE *epi, che si trova anche in *opi e significa "vicino, contro" (vedi epi-).

    Pubblicità

    Tendenze di " obscene "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "obscene"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of obscene

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità