Pubblicità

Significato di off-street

fuori strada; non su una strada pubblica

Etimologia e Storia di off-street

off-street(adj.)

1929, in riferimento al parcheggio delle automobili, "non su una strada pubblica," da off (prep.) + street.

Voci correlate

Intorno al 1200, of si afferma come forma enfatica dell'inglese antico of (vedi of), usata soprattutto in contesti avverbiali. I significati preposizionali come "da" e l'accezione aggettivale di "più lontano" non si stabilizzano in questa variante fino al XVII secolo; una volta definiti, però, lasciano il of originale con sensi trasferiti e indeboliti. L'interpretazione di "non funzionante" risale al 1861.

Off the cuff, che significa "estemporaneamente, senza preparazione" (1938), deriva dall'idea di parlare leggendo appunti scritti in fretta sui polsini della camicia. Riguardo all'abbigliamento, off the rack (aggettivo) "non su misura, pronto all'uso" compare nel 1963, alludendo all'acquisto di un capo direttamente dallo scaffale di un negozio; off the record significa "non destinato a essere reso pubblico" ed è attestato dal 1933; off the wall, che indica qualcosa di "folle", risale al 1968, probabilmente dall'immagine di un pazzo che "rimbalza contro le pareti" o in riferimento ai colpi carambola nel squash, nella pallamano, ecc.

In medio inglese strete, "strada in una città o paese," usato anche per "strada che collega due città o paesi," deriva dall'inglese antico stret (nelle varianti merciana e kentish) e stræt (nella variante del West Saxon), che significano "strada, via principale." Questi termini provengono dal latino tardo strata, usato in modo ellittico per indicare via strata, ossia "strada pavimentata." In latino, strata è il participio passato femminile di sternere, che significa "stendere, spargere, pavimentare," e deriva dalla radice proto-indoeuropea *stre-to-, che significa "stirare, estendere" (proveniente dalla forma nasalizzata della radice *stere-, che significa "spargere").

È uno dei pochi termini che ha mantenuto un uso continuo in Inghilterra sin dai tempi romani. Si tratta di un prestito germanico precoce e diffuso (come in antico frisone strete, antico sassone strata, medio olandese strate, olandese straat, antico alto tedesco straza, tedesco Strasse, svedese stråt, danese sträde per "strada"). Anche il latino è all'origine di parole simili in spagnolo estrada, antico francese estrée, italiano strada.

In inglese antico era il termine comune per indicare le strade romane (Watling Street, Icknield Street), e successivamente è stato esteso ad altre strade, a quelle urbane e, nei dialetti del sud-est, a una strada di abitazioni, come in un villaggio sparso o in un piccolo insediamento [Cambridge Dictionary of English Place-Names]. "Nel Medioevo, una road o un way era semplicemente una direzione in cui le persone si muovevano, mentre il termine street era riservato alle strade costruite" [Weekley].

Dalla fine del XIV secolo è stato usato per riferirsi a "persone comuni che abitano in una strada," mentre il significato moderno di "il popolo come fonte di sostegno politico" risale al 1931. L'espressione The street, usata per indicare una strada particolarmente importante, appare negli anni '60 del Cinquecento (inizialmente riferita a Lombard Street a Londra). Man in the street, che significa "persona comune, non esperta," è attestata dal 1831.

Street people, che indica "senza fissa dimora, vagabondi," risale al 1967; l'espressione on the street, usata per dire "senza tetto," compare nel 1852 (già nel 1728 era usata per le donne, con connotazioni di prostituzione). Street smarts è del 1971; street-credibility risale al 1979. Street-preacher è attestato dal 1722, inizialmente riferito ai metodisti (e talvolta ai quaccheri); street-preaching appare nel 1838, distinto dai metodisti dal field-preaching. Street-sweeper, usato per indicare un lavoro, risale al 1848.

    Pubblicità

    Tendenze di " off-street "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "off-street"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of off-street

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità